domenica 7 settembre 2014

«Un bravo scrittore ha una buona idea all'anno. È molto»



Pierre Lamaitre: Poca Ispirazione, molta sudorazione
(intervista con lo scrittore tratta dal Corriere.it)
C’è una cosa che il mio lavoro di scrittore mi ha insegnato: parlare di tutto, ma non del mio mestiere di scrittore. Alcuni dei miei colleghi sono così appassionanti quando spiegano il loro modo di lavorare, quando descrivono il loro processo creativo. Riescono persino ad affascinarci evocando il luogo preferito, le proprie abitudini. A sentire loro, il nostro è un mestiere circonfuso da una sorta di grazia, ma quando ne parlo io l’interesse sembra scemare. Questo perché molti dei miei colleghi parlano come degli artisti, mentre io parlo come un artigiano. Tra loro e me, c’è la distanza che separa Michelangelo da un orologiaio. Hanno ragione loro. Se si privano gli scrittori dei miti che ruotano intorno alla loro attività, diventano persone perfettamente comuni. Machiavelli spiega che in politica le apparenze sono molto più produttive della realtà. Per gli scrittori è la stessa cosa: per far sognare, il nostro lavoro deve avere qualcosa di assolutamente speciale.
Per i francesi, ad esempio, uno scrittore è un individuo che soffre – strenuo retaggio del secolo romantico. Quando dico che la mattina mi metto volentieri al lavoro perché scrivere, per me, è innanzi tutto un esercizio di immenso piacere… sento che deludo. Durante una conferenza, una lettrice mi ha chiesto se fossi soddisfatto delle pagine del mio ultimo romanzo che mi avevano più impegnato. Senza riflettere, ho risposto di sì, pensando al ritratto di Labourdin (un imbecille che adotta strategie estremamente intelligenti per infilare la mano sotto la gonna della sua segretaria). Non era la risposta giusta. La mia lettrice ha capito benissimo che avevo adorato scrivere quella scena, che mi ero divertito. E invece uno scrittore non è uno che si diverte. È uno che soffre! Niente a che vedere con un tipo che gongola immaginando la tattica di un personaggio sprovvisto della minima dote, se non per… be’, l’avete capito.
Un altro esempio: l’ispirazione. Accidenti a lei! Quanto mi hanno ossessionato con questa storia! Lasciate che vi spieghi: uno scrittore è un essere «ispirato». Nessuno sa esattamente di cosa si tratti, una sorta di onda (immagino), qualcosa che cade sullo scrittore come il soffio di Dio, o come il soffitto, non lo so, in ogni caso è qualcosa di molto speciale, quasi indicibile, uno stato di grazia che appartiene soltanto alla razza eccelsa degli scrittori. Quando vengo interpellato in proposito, da buon discepolo di Machiavelli, dovrei assumere un’aria assorta, la fronte tra il pollice e l’indice… Al contrario, l’orologiaio che sono risponde che non crede assolutamente all’ispirazione, ma molto alla sudorazione. Passo un sacco di tempo a correggere, riscrivere, rifare, riprendere, è un’attività parecchio laboriosa. La prima stesura dell’articolo che state leggendo mi ha richiesto meno di venti minuti, orologio alla mano. Intanto sono già quattro ore che ci sto su e ancora non vedo la fine. Ditemi voi come si fa a far sognare un lettore (soprattutto una lettrice) con argomenti simili!
Altra cosa: il luogo di lavoro. Uno scrittore può lavorare soltanto se tutte le condizioni sussistono in pieno: il posto, la qualità del silenzio, il tavolo (in realtà non ne so nulla, sto provando a immaginare…), la penna, la carta, la luce, quello che vede, quello che non vede… Lo scrittore è un artista. In quanto orologiaio, devo confessare che potrei lavorare in qualsiasi posto. Preferisco quando non c’è troppo rumore (per la concentrazione) ma, in tutta onestà, se sono preso da una situazione, posso scrivere in treno, in hotel, in un bistrot, a casa vostra, a casa mia, non ha alcuna importanza. (È evidente che nel mio studio è diverso: sono circondato da amuleti, portafortuna, talismani, dalle foto della donna che amo, Pascaline, da una serie di cose senza le quali tutto diventa difficile, sono terribilmente superstizioso, ma non lo confesserò mai, soprattutto in un articolo per «la Lettura»).
Veniamo ora al mio lavoro vero e proprio, che consiste nel raccontare delle storie. Anche qui, non dico quello che dovrei: uno scrittore non «racconta delle storie»! È qualcuno che, toccato dall’ispirazione, perviene, in condizioni molto speciali, a vincere l’angoscia della pagina bianca, eccetera eccetera. Raymond Chandler diceva che esistono due tipi di scrittori: quelli che scrivono storie e quelli che scrivono testi. Io faccio parte della prima categoria.
Quando mi chiedono qual è la mia professione, raramente rispondo «scrittore », tranne alla dogana, alla polizia e alle belle donne. Di solito, dico che sono un romanziere, perché il mio lavoro è cercare di interessare il lettore alla storia che gli racconto. In cosa consiste? Ci vuole prima di tutto una buona idea. Secondo me, uno scrittore è qualcuno che ha una buona idea all’anno. Sì, lo so, non è cosa da poco, è un lavoro arduo. E poi richiede molta tecnica. Una storia è un meccanismo di orologeria che comprende ingranaggi, molle, spirali, cilindri (è così che si chiamano i dialoghi, le scene, le sorprese, i colpi di scena, una progressione narrativa, e via dicendo) e tutto deve essere perfettamente al suo posto affinché l’insieme «giri» con una fluidità tale da fermare il tempo nella mente del lettore. Tutto ciò ci allontana dalla questione dello «stile». Perché ho dimenticato di dirvi che uno scrittore deve anche avere uno «stile». La migliore definizione che conosco in proposito è di Simenon. Dice pressappoco così: «Quando voglio che Jean apra una porta, scrivo: Jean aprì la porta». Credo che un buon romanziere sia qualcuno che fa molto bene cose molto semplici. E non è per niente facile come si crede. Le frasi di Simenon, per esempio, comprendono in media 13 parole. Per darvi un’idea, un lettore può ricordare spontaneamente da 9 a 27 parole. Simenon rientra esattamente in questo intervallo. Non ho certo la pretesa di indicizzare il talento sulla semplicità. Una frase di Proust conta in media 43 parole, lui è uno scrittore geniale, e un libro interamente composto da frasi elementari sarebbe illeggibile. Ma penso che la questione dello stile sia spesso mal posta. Ciò che fa la qualità di un romanzo è lo spessore dei personaggi, la profondità del tema, la congruità delle situazioni. Lo stile esiste, naturalmente. Bastano meno di due pagine per entrare, senza ombra di dubbio, in un romanzo di Kawabata, di Baricco, di Zweig, di Duras. Si può non amarne lo stile, ma è innegabile che ne esista uno. Ma a cosa servirebbe se non riuscisse a far vivere la situazione dei personaggi? Sarebbe solo un elemento decorativo. A volte dico che un romanziere è un «fabbricante di emozioni». Il mio lavoro è fare in modo che il lettore sia inondato di emozioni, poco importa se positive (l’amore, l’entusiasmo, il desiderio…) o negative (l’odio, l’angoscia…), dipende da ciò che voglio dire, ma l’essenziale è non lasciare mai il lettore indifferente.
Ed eccoci ai personaggi. Il mio chiodo fisso. Dopo tutto il tempo e l’attenzione che dedico ai miei personaggi, ho fama di essere molto cattivo con loro. Un po’ è vero. Un giorno sono stato invitato in una biblioteca per parlare del romanzo poliziesco. Abbiamo cercato un argomento suscettibile di interessare il pubblico, ho provato ad attirare l’attenzione proponendo: «Scrivere un giallo. Trucchi e accortezze». Avevo quattro libri pubblicati e cinque premi: appena hai un minimo di successo in quello che fai, ti credi subito più acuto degli altri. Ecco il mio primo consiglio (lo so, i consigli ridicolizzano sempre chi li dà, ma mi ero stupidamente impegnato a darne): non risparmiate i vostri personaggi. Perché, vedete, quando uno costruisce un personaggio, lo cura, lo coccola, finisce che poi ci si affeziona e non vuole che gli succedano troppe disgrazie. È una trappola terribile. Nel mio ultimo romanzo, se non faccio cadere una granata su Quota 113, Albert non viene sepolto vivo, Édouard non diventa uno sfregiato in seguito a una scheggia grossa quanto un piatto fondo… e io mi ritrovo senza una storia. Mi direte che avrei potuto ferirlo più leggermente. Ma in tal caso anche la mia storia sarebbe diventata più leggera. Fin troppo.
Come ha osservato Jean Cocteau, «affinché gli dèi si divertano, è necessario che gli eroi cadano dall’alto». Perché, alla fine, il più crudele è sempre il lettore. Altrimenti, come spiegare le vendite di tanti romanzi polizieschi? In Francia un romanzo su quattro è un giallo. E cosa chiede il lettore di gialli? Un delitto (meglio se più di uno), spargimento di sangue, dolore, morte… In fondo, nessuno me lo toglie dalla testa: la cosa più importante, nel lavoro del romanziere, è il lettore.
(traduzione di Stefania Ricciardi)

Pierre Lemaitre


Nessun commento:

Posta un commento

Ucraina. La “linea Zelensky” non tiene, Kiev teme il tracollo di Marco Santopadre | 7 Mar 2024 | Apertura, Mondo di Marco Santopadre

  Pagine Esteri, 7 marzo 2024   – Sostenuti dai consiglieri e dagli “specialisti” dell’Alleanza Atlantica e dai   servizi statunitensi   e b...