Cerca nel blog
La scuola di ecologia Culturale è un luogo di scambio di esperienze e di costruzione di tecniche democratiche e pacifiche per lo sviluppo sostenibile delle società umane e si muove per realizzare iniziative (prevalentemente in partnership) per l’educazione dei giovani (la scuola del territorio e uno dei partner naturali della scuola) e lo sviluppo di un capitale umano di eccellenza che dovrà essere protagonista dello sviluppo culturale ed economico delle società e dei popoli Euro Mediterranei.
Post
Visualizzazione dei post con l'etichetta daniela la brocca
Ecocultura - Poesia e Letteratura : il mese dedicato a Giacomo Leopardi
- Ottieni link
- X
- Altre app
Riflessioni e pensieri in un fine anno (2016)
- Ottieni link
- X
- Altre app
Anni 70 : Il MOVIMENTO STUDENTESCO a Palermo
- Ottieni link
- X
- Altre app
La satira orientata in America diventa esca per le CONTRORIFORME - LE PAROLE SONO UN VIRUS
- Ottieni link
- X
- Altre app
L'angolo del buon umore. Rivista: Copia e incolla di Ugo Arioti e Daniela La Brocca
- Ottieni link
- X
- Altre app
Una Marina di libri all'Orto Botanico di Palermo!
- Ottieni link
- X
- Altre app
Al Mezzogiorno non basta la salute: fanalino di coda Ue per competitività
- Ottieni link
- X
- Altre app
Venerdì 20 maggio ore 17.00 "Il Teatro si arrampica sul muro" - Riccardo Ascoli
- Ottieni link
- X
- Altre app
la mostra "Coltivare l'Arte" alla Vittorietti dal 29 aprile
- Ottieni link
- X
- Altre app
Il 29 aprile alla Vittorietti: "Coltivare l'Arte"
- Ottieni link
- X
- Altre app
La SCUOLA DI ECOLOGIA CULTURALE ha presentato, sabato12, nella splendida cornice dello Steri: "La maitresse du poète" di Benedetta Tomasello
- Ottieni link
- X
- Altre app
BENEDETTA TOMASELLO: La Maitresse du poète
- Ottieni link
- X
- Altre app
Galleria collettiva contemporanea - nr 2016 NUMERO "0"
- Ottieni link
- X
- Altre app