venerdì 26 dicembre 2014

IRONIA e LIBERTA' nello spettacolo di Pippo Montedoro a Caltavuturo il 29 dicembre

Per trascorrere un brandello di tempo all'insegna della sana ironia ti aspetto all'Alter Ego di Caltavuturo lunedì 29 dicembre ore 18,30 in compagnia di Pippo, Gandolfo, Giuditta, Maria Rita, Luca ed Oreste A cura di CESFA AGORA'


martedì 23 dicembre 2014

Liberté, Égalité, Fraternité e buon Natale 2014

Liberté, Égalité, Fraternité

 

Questo Natale riporta ai nostri occhi stanchi di violenza gratuita e di iniquità le parole d'ordine di tante generazioni che ci hanno preceduto e di tante che verranno,

Liberté, Égalité, Fraternité

Liberté, Égalité, Fraternité

Liberté, Égalité, Fraternité

Liberté, Égalité, Fraternité

Non saremo mai liberi se non saremo tutti, veramente, uguali e, soprattutto se non fraternizziamo. Lo spirito dell'ECOLOGIA CULTURALE è racchiuso in queste tre bellissime parole che dobbiamo far diventare reali per tutti i popoli del Mondo, questa è GLOBALIZZAZIONE!

Liberté, Égalité, Fraternité

Liberté, Égalité, Fraternité

Buon Natale a tutti noi, Ugo, Daniela, Manila e tutta la redazione della Secem

Liberté, Égalité, Fraternité!

lunedì 22 dicembre 2014

Ciao fratello Joe




Parafrasando il Manzoni che dedica una poesia a Napoleone morto a Sant'Elena, potrei dire di Joè, del fratello che tutti quelli della mia generazione, rockettari o no, hanno portato dentro come un demone o un grillo parlante, "tre volte nella polvere tre volte sull'altar". Una vita spericolata senza mettere mai il piede sul freno. Un grande musicista che ha trascritto in musica il pensiero e le angoscie di una generazione. Sciorineranno le biografie per dar peso alle parole, ma noi, fratello Joe, vogliamo ricordarti come uno di noi e continuare a vivere quel tuo Rok rauco, duro, vero. Ciao Joe.

Ugo Arioti

sabato 20 dicembre 2014

La Storia al femminile - Elisabetta Gonzaga duchessa di Urbino di Ugo Arioti

Bellezza e carattere - Elisabetta Gonzaga duchessa d’Urbino (1471-1526)


La storia al femminile mi ha sempre attratto. Elisabetta Gonzaga, pulchra essentiam nobilitate, nel febbraio del 1488, dopo un viaggio di ben 9 giorni e ricco di peripezie, mancante di confort come noi li possiamo intendere oggi per Signore di un certo Rango, sposa in Urbino, ahi lei, Guidubaldo da Montefeltro,  affettuosissimo e splendido nei suoi confronti, ma impotente. Tra vari rinvii e peripezie Elisabetta vive la sua vita di vedova bianca incompresa e mal sopportata dai nuovi parenti urbinati fino a chè, nel giugno 1489, il fratello le mandò un certo "Gaspare siciliano cantore", per distrarla: la musica era tra le arti predilette di Elisabetta, e lei stessa cantava e suonava. Così la Sicilia prese l’anima della duchessa d’Urbino, ma nulla potè contro la sua fede di sposa! Stette sempre accanto, anche nei momenti più disperati, al suo Guidubaldo, pur mantenendo la sua  fiera indipendenza! Poeti e musicisti l’amaron,o come lei desiderava e si compiaceva. Le malattie la fiaccarono, ma non la piegarono, mai. Il 16 genn. 1502 Elisabetta accolse a Gubbio il corteo nuziale di Lucrezia Borgia, la donna dei veleni! Con il Borgia Papa era andata a Roma per intercedere per la liberazione di Guidubaldo, prigioniero degli Orsini. Elisabetta, soffriva tremendamente il caldo, così nel 1502 con l’amica Isabella cercarono sollievo nel palazzo di Porto Mantovano e fu là che le raggiunse, pochi giorni dopo, Guidubaldo, sorpreso a tradimento dal Valentino e costretto a fuggire da Urbino. Il papa e lo stesso Valentino avanzarono allora l'idea di sciogliere il matrimonio, che si sapeva non consumato, tra Elisabetta e Guidubaldo, di far prete il duca e di far risposare la duchessa.
Ma Elisabetta, con forza, oppose un netto rifiuto e nel settembre, i duchi d'Urbino, scapparono da Mantova e ripararono a Venezia. Elisabetta aveva deciso di seguire la sorte del marito anche "se dovessino morire a uno hospitale". I duchi d’Urbino, adottarono un figlio e nel febbraio 1505 venne stipulato il contratto matrimoniale tra il figlio adottivo, Francesco Maria Della Rovere, ed Eleonora Gonzaga. Guidubaldo, capitano d’arme per lo Stato Pontificio post Borgia è spesso fuori Urbino ed Elisabetta tiene il governo della città dimostrando grandi doti di saggezza e polso. Nella primavera del 1508 Guidubaldo si ammalò. I medici decisero di portarlo a Fossombrone, ma, appena in cammino, le sue condizioni si aggravarono. Elisabetta avrebbe voluto riportarlo indietro, ma il duca insistette per proseguire. Il papa, informato dalla duchessa, inviò il suo medico Arcangelo da Siena e Federico Fregoso, ma arrivarono tardi: l'11 aprile Guidubaldo morì. Pietro Bembo descrive Elisabetta provatissima e prostrata e il Capilupi, a Urbino con Giovanni Gonzaga per i funerali che si svolsero il 2 maggio, riferì del contegno esemplare nel dolore di Elisabetta e della sua consolazione nel vedere il nuovo duca starle accanto "cum reverentia da figliolo et da servitore". Nell'ottobre 1525 Elisabetta si ammalò e il 31 gennaio del 1526, mentre Francesco Maria ed Eleonora si trovavano nel Veronese, Elisabetta morì a Urbino.
 I contemporanei la dissero unanimemente bella: il ritratto di lei conservato agli Uffizi  mostra una donna dai tratti regolari, dalla fronte altissima su cui risaltava quella "esse" motivo di discussione nel Cortegiano e con un'impronta di gravità e mitezza insieme.

Ugo Arioti di Sant’Ermete

giovedì 18 dicembre 2014

Virna ci mancherai



Ore 12 e 30 del 18 dicembre del 2014 il figlio Corrado dell’attrice da la notizia della morte di Virna Lisi. Ha annunciato che la morte è avvenuta nel sonno e che la nota attrice aveva scoperto di avere un male incurabile solo un mese fa.

È morta Virna Lisi, l’attrice italiana lascia un vuoto incolmabile nel cinema italiano. Aveva 78 anni ed era attivissima ancora oggi, amata dal grande pubblico, Virna Lisi è l’unica attrice che condivide con Margherita Buy il record di premi vinti ai “Nastri d’Argento”, sei in tutto. In carriera ha anche vinto un “Prix d’interprétation féminine” a Cannes, due David di Donatello per le interpretazione e due per la carriera, di cui uno ricevuto nel 2009. Una notizia che ha sconvolto tutti, dato che l’attrice era ancora nel pieno delle sue attività. Nell’aprile 2014, dopo 12 anni di assenza, è tornata sul set per “Latin lover” ultimo film della Comencini. Era impegnata in nuovi progetti televisivi per Mediaset, come “È la mia famiglia”, le cui riprese erano iniziate in autunno, mentre le riprese della quarta stagione della serie “Il bello delle donne” si sarebbero dovute girare nei primi mesi del 2015.
Vorrei aggiungere tante cose e dire di lei, di ogni suo film che ho visto anche più volte, ma la cosa che ricordo di lei, principalmente, è la sua serietà professionale, è come si calava nei personaggi che interpretava e come li faceva vivere dlla sua luce, una luce naturale come la vita. 
Mancherai a tutti noi, Virna, tua affezionata spettatrice e ammiratrice Daniela La Brocca

domenica 14 dicembre 2014

ESTETICA COME FILOSOFIA DEL BELLO (argomento 2014)

ESTETICA COME FILOSOFIA DEL BELLO

Con Pamela Zuniga cominciamo un percorso sull'estetica come filosofia del bello. Questo, forse in contrappunto oppure in connessione diretta mi fa tornare in mente le madonne peccatrici di Vargas, si perché l'estetica nasce dal difetto e dall'errore che va aggiustato, ergo il bello esteticamente parlando, viaggia insieme al peccato, se non c'è peccato non c'è bellezza!
Ugo Arioti


Fin dalla Antica Grecia “il bello” era considerato come punto focale della
riflessione; l’arduo non era stabilire ciò che era bello e ciò che non lo era,
ma, come diceva Platone stesso, era definire “cosa è il bello”.
Per Platone la bellezza doveva essere atemporale, perfetta e per questo era
parte costitutiva delle Idee: l’origine di tutte le cose.
Però anche la bellezza platonica aveva delle limitazioni: “Nulla è bello
senza proporzione”. Per comprendere questa affermazione è necessario
analizzare il contesto storico e culturale nel quale il nostro filosofo era
immerso: la perfezione, l’armonicità delle forme erano lo stereotipo umano.
Nessuna manifestazione appartenente alla Grecia Antica mancava di
proporzione, tutto era sviluppato per mostrare un ideale di bellezza che
imperò per molti altri secoli in Europa, un canone di simmetria ed
estensione, di ordine e limite. Ciò che non rientrava in questa categoria non
era considerato bello.
Questo pensiero fu ereditato e ripreso dal Cristianesimo (con Sant’Agostino
e Tommaso d’Aquino) nel quale la bellezza doveva essere conformata alla
misura e alla forma, all’ordine e alla proporzione. Successivamente con il
Rinascimento questa ideologia si è fatta presente negli aspetti classici
caratterizzati dalla mutua integrazione delle parti.
Questo modello di bellezza perdurò tuttavia fino al XVIII secolo: si
continuava a considerare il bello come qualità della cosa. In tempi moderni,
invece, si parla “della bellezza” in maniera più soggettiva; Hume afferma
che la bellezza esiste solo nella mente di chi la osserva, e finalmente, l’arte
visiva viene considera come prodotto della coscienza umana o nel senso
dell’Idealismo Trascendentale Kantiano o nella psicologia dell’Einfuhlung.
Questo pensiero razionalista non è più tanto centrato sull’oggetto ma
dipende dal soggetto, saremo noi quindi a decidere ciò che è bello e giusto:
grazie a questo la mentalità occidentale, negli ultimi due secoli, si è aperta
a nuove forme di bellezza, di Arte.
E’ evidente che nel racconto storico espresso poco sopra, non sono state
presentate culture che non appartengono all’Europa, come le Asiatiche, le
Africane e le Americane che, invece, realizzarono manifestazioni artistiche
importanti. In questa influenza classicista non rientrano quelle opere
grottesche, tragiche, comiche, senza proporzione e innocenza. Per tanto
l’arte classica chiude il mondo solo a quelle cose prive di errori.

E con questo mi preparo a formulare la domanda: l’arte preispanica
realizzata in forma asimmetrica non può essere considerata una forma
artistica e per questo bella? Per caso le maschere Africane non hanno
dignità di essere americane perché fanno parte di una bellezza mistica e
poco comune? E’ curioso come la storia dell’arte consideri sempre
l’Europa e lasci invece a margine il resto del mondo!
Sono sicura che nessuno al giorno d’oggi negherebbe che il cubismo è
bello ed estetico, però, se seguiamo alla lettera l’ideologia di Platone, il
nostro affermato cubismo sarebbe poco serio e bello in quanto non è
proporzionato.
E’ per questo che, in conclusione, posso dire che non solo dobbiamo
consideriamo un singolo tipo di bellezza, in quanto ci sono mille modi in
cui possiamo intenderla, tutti diversi fra loro, ma dobbiamo aprire il nostro
pensiero ad altre manifestazioni, il che ci permetterà di vedere il mondo in
nuove prospettive e forse ci aiuterà ad intendere che l’essere umano è una
gamma diversa di pensiero e che non tutti siamo uguali, per tanto il bello
non è unico, ma è quanto di più soggettivo possa esistere.
Pamela Zúñiga
pamsona@hotmail.com

giovedì 11 dicembre 2014

San Benedetto il Moro - fede e tradizione

San Benedetto il Moro, l'eremita dalla pelle scura: una storia di fede lunga quasi 500 anni

 
di
 
Fede mista a tradizione. Una storia lunga dal 1526 ma attuale fino ad oggi. E' quella di San Benedetto il Moro nato nella provincia di Messina ma riconosciuto copatrono di Palermo nel 1713, insieme a Santa Rosalia. San Benedetto il Moro arriva da San Fratello, ed è figlio di Diana Larcari e Cristoforo Manassari. Entrambi sono cristiani e discendenti da schiavi negri portati dall'Africa. Per le sue virtù, Benedetto fu da sempre chiamato il "santo moro". Impegnato nella custodia del gregge del suo padrone, ben presto scopre la sua vocazione e a 21 anni entra nella comunità degli Eremiti fondata nei pressi del suo paese natale da Girolamo Lanza, che viveva sotto la regola di san Francesco.
Fu quando gli eremiti si trasferirono su Monte Pellegrino a Palermo, che Benedetto fece il suo ingresso in città diventandone appunto copatrono. Aggregatosi ai Frati Minori, entra nel convento di Santa Maria di Gesù, fondato dal beato Matteo di Agrigento dopo aver trascorso tre anni nel convento di Sant'Anna di Giuliana. Tornato a Palermo, presta servizio come cuoco. Famoso per la sua umiltà, dotato di tanto spirito di sacrificio e di soprannaturale carità gli furono attribuiti anche dei miracoli. Una vita di fede assoluta quella di Benedetto che nel 1578 fu nominato superiore del convento. Benedetto diventa dunque maestro dei novizi tanto da far ritenere che avesse il dono della scrutazione dei cuori. Gli sono state riconosciute anche delle guarigioni, fino al giorno della sua morte il 4 aprile 1589. Ancora oggi, San Benedetto il Moro è conosciuto non solo in Italia ma anche in Spagna, nel resto dell'Europa e anche nell'America del Sud.

lunedì 8 dicembre 2014

Alla sorgente dei modi di dire del popolo palermitano


Alla sorgente dei modi di dire del popolo palermitano              di Ugo Arioti

 


In questi giorni di festa, dedicati alla novena della Madonna Immacolata (la Sicilia e terra Mariana), il popolo siciliano tira fuori il suo animo ospitale e fatalista, accogliente con gli amici e i più deboli e indifesi, aspro e duro con i vigliacchi e l’arroganza dei potenti! La festa fa riemergere l’antica fierezza della mia Gente che non ha mai avuto timore al cospetto con chi tiene lo scettro del Comando. Questo mi fa tornare in mente i sonetti e i versi scanzonati di un poeta palermitano del seicento entrato nell’immaginario del popolo siciliano col nome di Petru Fudduni. Petru, che di mestiere era un “taglia pietre”, mestiere piuttosto duro e povero, aveva un cuore e un anima sensibile, soprattutto per la miseria umana,  le sue poesie sono perle di ritmo e sentimenti. Petru, però, è più noto come improvvisatore di rime fulminanti, ragion per cui molti lo ricordano per le sfide che lanciava, ad ogni piè sospinto, a chi lo interrogava o a chi voleva elergirgli una elemosina, a tal proposito notissima è la risposta che diede al servo della Principessa di Trabia, sua fans segreta, che vedendolo passare sotto il suo balcone con una nuvola di capelli, spettinato e in disordine, gli volle mandare dei quattrini perché potesse andare da un barbiere e rimettersi in ordine, era un uomo rude ma fascinoso il nostro Fudduni, ma sentite che rispose ripassando sotto il balcone della Principessa: “ Curriti tutti mastri pittinari/ curriti tutti pi pittinari a mia/ e s’un aviti corna di sirrari/ sirraticcilli o Principi i Trabia!” (Correte maestri pettinatori, correte tutti per pettinare a me/ e se non trovate corna (i pettini allora erano fatti di corna) da segare/ segate quelle del Principe di Trabia (consorte anziano e decrepito della Principessa). Certo questo suo modo di essere gli procurò molti guai, diciamo così, con la giustizia del tempo e queste risposte a tamburo battente che lasciano di ghiaccio l'ascoltatore sono scolpite nella memoria tramandata del popolo siciliano, sono come una password che da accesso al database Panormus! Ma, il nostro, che le cantava ai Nobili e ai Potenti dell’epoca era anche, ante litteram, un studioso dei mali sociali e nei suoi componimenti trattava spesso temi come la miseria e le difficoltà del popolino, dei lavoratori e dei poveri. Secondo me avrebbe accolto con rime gioiose l’attuale nostro papa! Le sue poesie e dispute a suon di versi sono talmente radicati nell’animo palermitano da poterli chiamare “proverbi popolari”, modi di dire!

Quindi, parlando di domande e risposte letali, eccovi una piccola vetrina di “delizie”!

DUMANNA (Domanda del figlio “studiato”!):

Tu si' lu Petru di tutti li petri, 
ca fai li petri longhi, tunni e quatri; 
chi nni fai di li grana di sti petri, 
ca si' arriduttu comu spinna-quatri
(spinna-quatri=morto di fame)?

RISPOSTA DI PETRU:
Eu su ' lu Petru di tutti li petri, 
e fazzu petri longhi, tunni e quatri; 
li dinari chi vuscu di li petri 
mi li manciù cu dda troia di to matri.

DUMANNA (di uno che si sentiva scaltro e invece era un fannullone (passuluni)!):

La sapienza di Petru Fudduni 
canusci un porcu mezzu li 'addini
(‘addini=galline)?

RISPOSTA:

La sapienza di Petru Fudduni 
canusci un porcu mezzu li 'addini; 
puru canusci a tia, gran passaluni, 
ca nun ti sai dari un pezzu di pani.

Quindi,  parlando di domande e risposte,mi piace infilare quella che Petru diede al sommo dotto dell’epoca: il Dotto Tripi, che per sua disgrazia, firma anche la domanda!

NNIMINO ( Indovinello)
Rispunni: cui filau la prima stuppa? 
Cui fu ca maniau la prima zappa? 
Cui fu ca sprimintau la prima suppa? 
E chi cos'è ca cu lu tempu arrappa? 
Cui fici la galea senza puppa? 
Lu pisci ch'intra di la riti 'ncappa? 
Quannu, pueta, mi sciogghi sti gruppa, 
Ti poi chiamari pueta di cappa.
Lu dottu di Tripi

Èva fu ca filau la prima stuppa, 
Adamu maniau la prima zappa, 
Noè la sprimintau la prima suppa, 
E l'omu è chiddu ca 'nvicchiannu arrappa; 
La donna è la galea senza puppa, 
L'omu è lu pisci chi 'ntra riti 'ncappa; 
Su' pueta, e su' scioti li to' gruppa, 
lu già sugnu pueta, e tu sì rappa.
Petru Fudduni

Questo indovinello, trabocchetto, lo traduco per miglior comprensione!

INDOVINELLO

Rispondi: chi filò la prima lana?
chi maneggiò la prima zappa?
chi fu che sperimentò la prima zuppa?
e qual'è la cosa che il tempo raggrinza?
Chi fece una galea senza poppa?
qual'è il pesce che dentro la rete incappa?
Quando poeta, mi sciogli questi nodi,
ti puoi chiamare poeta di cappa.
(firmato) Il dotto di Tripi

RISPOSTA DI PETRU FUDDUNI al Dotto di Tripi:

Eva fu che filò la prima lana,
Adamo maneggiò la prima zappa,
Noè sperimento la prima zuppa,
e l'uomo è colui che invecchiando raggrinzisce:
La donna è la galea senza poppa,
l'uomo è il pesce che nella rete incappa;
Io già sono poeta e tu uomo di nessun conto,
firmato:Petru Fudduni

 

La novena dell'immacolata

Dedichiamo questa preghiera e benedizione della Madre di Gesù a tutti gli uomini di buona volontà della Terra, nessuno escluso, e la dedichiamo al nostro amato papa Francesco che, come il santo di Assisi, ama la Gente, il suo immenso gregge e non discrimina, ma cerca di aiutare chi è più in difficoltà. Che Dio sia con lui e con tutti noi oggi alla partenza della novena dell'immacolata ...
Buona madonna a tutti
da Ugo e Daniela
 
 
CHISTA E' A NUTTATA R'AMMACULATEDDA
CA OGNI ANNU VA FURRIANNU VANEDDA PI VANEDDA
TUTTA LA GENTI RU PAISI
L'ASPETTANU R'AVANTI LA PORTA CU GRANNI ATTISI
PI MANTENIRI LI PRUMISI
C'HANNO FATTU NTA STU MISI....

RA MEZZANOTTI ALLI SETTI RU MATINU
AMMACULATA E' SEMPRI N'CAMMINU.
LA BEDDA MATRI ASSICURA A TUTTI LI SO FIGGHI
CU LU SANTU RU NOMI RU PATRI, RU FIGGHIU
E RU SPIRITU SANTU.

sabato 6 dicembre 2014

Mafia is a pile of shit

LA MAFIA E' UNA MONTAGNA DI MERDA HANNO SCRITTO GLI STUDENTI PALERMITANI NELLE  LAVAGNE
 
Noi, che amiamo la Libertà e la Giustizia e vogliamo un Mondo in cui ognuno è quello che dice di essere e fa quello in cui crede con dignità, nella legalità, seriamente e alla luce del sole; troppo spesso, purtroppo, nella nostra bellissima Sicilia, la parola imprenditore in  si deve leggere "copertura, fiancheggiamento, pizzo, malaffare, mafioso".
 
Non temiamo i criminali, ma il silenzio degli onesti. ( MLK)
 
mafia est un tas de merde,
mafia es un montón de mierda
 المافيا هو كومة من القرف
 






 
redazione secem
 
 

martedì 2 dicembre 2014

EDITORIALE di DICEMBRE, con gli auguri di un Mondo nuovo di Pace e Giustizia per tutti


Dicembre 2014, già sento dire a molti che questo è stato un anno di transizione. Passaggio? Da chi e da che cosa? Tutti gli anni, tutto il tempo che trascorriamo è un tempo di cambiamento. Lo è, principalmente, perchè noi diventiamo adulti e poi invecchiamo, mentre, il caleidoscopio del Mondo ci catapulta ogni giorno in grandi e piccoli eventi che forgiano le nostre idee. Anche le idee invecchiano. E in questo continuo divenire siamo testimoni del nostro tempo. Un tempo di cultura debole e di comunicazione velocissima. Lo chiamavamo il futuro, da ragazzi pieni di speranze, mentre oggi lo osserviamo con sospetto e, talvolta, sgomento e paura. Si chiama: l’insostenibile leggerezza dell’essere! Si, proprio quella che ci ha raccontato il filosofo Milan Kundera. Sarà perché dicembre è l’ultimo mese dell’anno e si presta alle osservazioni e ai consuntivi, ma non vedo, intorno, la solita gioia che coinvolge tutta la gente nel Natale e nel San Silvestro. Guerre assurde e ingiuste, violenza, corruzione, arroganza, diseguaglianza, perdita di valori, povertà, paura, disorientamento, sfiducia, delinquenza, hanno sostituito la pace e la felicità delle feste di Natale, l’albero, il presepe. Il nostro Paese è entrato in un tunnel di malcostume e declino democratico e sociale pesante.  Le istituzioni non sono più elette, ma autoproclamate e autodeterminate. Abbiamo un Presidente e un Governo che non sono ne legittimi, ne, tantomeno, eletti dal popolo sovrano. Ergo, non parliamo di Democrazia, perché non si capisce più cosa sia. La Politica, la nobile missione sociale di promozione di una società, come lo vedeva Pericle nell’Atene del Mondo Classico, oggi è un mestiere redditizio, un industria di privilegi. L’istituto del referendum popolare che ha abrogato molte leggi inique, mortificato da nuove leggi che cambiano nome ma, nella sostanza, ripropongono aggravandole e appesantendole le Leggi abrogate dal popolo. L’Italia, con tutti i suoi difetti di crescita, era una democrazia oggi è una oligarchia dittatoriale, nella più ottimistica delle visioni. La gente che partecipava e che dava il suo voto, sempre e comunque, oggi non va più al seggio perché non ha fiducia in questa classe politica di “cialtroni” e “millantatori”. Unica luce in questo periodo buio, per noi credenti e anche per chi non lo è, papa Francesco, che Dio lo protegga dai Corvi del Vaticano e dagli sciacalli dello IOR. Mi voglio augurare e voglio augurare a tutti noi che la novena dell’Immacolata ci porti dentro il Presepio vivente un po’ di gioia e di serenità. Nonostante tutto, sono e sarò sempre un inguaribile ottimista e penso che la trasformazione è sempre in atto e speriamo verso un Mondo eco culturale e di Pace: Buon Natale dalla scuola di ecologia culturale euromediterranea!

Ugo Arioti e Daniela La Brocca

lunedì 1 dicembre 2014

Beccaria, Cesare - Dei delitti e delle pene

Vogliamo prepararci e prepararvi all'argomento del 2015 che , parafrasando il testo del filosofo Cesare Beccaria, potremmo chiamare l'etica della pena. Redazione Secem

Beccaria, Cesare - Dei delitti e delle pene

 


Cesare Beccaria (1738-1794) fu un filosofo, o meglio , come egli stesso si autodefinì, un “filosofo della morale e della politica”. Quest’opera è innanzi tutto un libro di riflessione politica, che presenta il pensiero dell’autore circa la situazione della struttura legislativa del suo tempo. L’opera si colloca in un complesso periodo storico (600-700) in cui la civiltà europea matura una definitiva presa di coscienza di fronte al problema della giurisdizione penale. Il libro scaturisce non tanto da uno studio tecnico quanto da un impulso morale generato dall’evoluzione storica, sociale e culturale di quell’epoca. Nell’opera Beccaria affronta il problema della legittimità dei governi di punire coloro che in qualsiasi modo contravvengono a quanto stabilito dalle leggi, in quanto, come affermavano gli illuministi, tra il cittadino e lo Stato si stabiliva un "patto sociale" in base al quale ogni cittadino rinunciava a una piccola parte della propria libertà per il raggiungimento della maggior felicità possibile, garantita a ciascuno dall'azione dello Stato.

Le leggi, che regolano i rapporti sia fra cittadini che con lo Stato, partono proprio da questo presupposto. Criterio costante e fondamentale dell’azione dei governi e del legislatore deve essere quello dell’utilità pratica generale per tutta la comunità, non solo rispetto al singolo individuo, per cui la costituzione e l’irrogazione delle pene, deve portare ad impedire al cittadino di arrecare danni alla collettività e di evitare che altri possano seguire l’esempio del reo. In questa ottica non possono essere più seguiti i vecchi criteri del passato, perché dannosi e inumani. Uno dei freni al delitto non deve essere la crudeltà della pena, ma la certezza della pena. La moderazione e dolcezza della pena è la dimostrazione più chiara del principio dell’utilità generale. Il diritto deve tener conto insomma dell’utilità sociale. Questa concezione utilitaristica del diritto contiene anche un aspetto umanitario nel senso che al colpevole di un reato non va aggiudicata una punizione “biblica” o vendicativa. Il Sovrano, nello stato moderno, deve badare solo a che non vengano lesi gli interessi della società, cioè l’ordine pubblico e i meccanismi economici. Egli ha un ruolo fondamentale nella difesa della struttura dello Stato moderno che ha come fondamento un concetto utilitaristico della vita sociale. Beccaria non intende quindi sminuire l’autorità del Sovrano che è a capo della società, ma piuttosto quella di aumentarla, al fine di raggiungere il bene comune.

Origine delle pene

La società è vista come il risultato di un patto fra uomini liberi che cedono parte della loro libertà per assicurarsene poi una maggiore . Queste libertà unite assieme formano la Sovranità, nelle cui mani è il potere legale. La società , e per essa il Monarca, ha quindi il diritto di punire coloro che in qualsiasi modo vengono meno al patto statuito. Il diritto di punire, ovvero l'origine della pena, deriva dunque dalla necessità di difendere la sicurezza comune e il bene universale dalle usurpazioni particolari.

Leggi

Le leggi rappresentano le condizioni alle quali uomini liberi decisero di subordinarsi per unirsi in società, stanchi di vivere in un continuo stato di guerra e di non poter avere una libertà costante. Così il compito del sovrano è quello di amministrare queste norme e fare in modo di salvaguardarle, in modo da impedire ad ogni uomo di tentare di appropriarsi e quindi di violare la libertà altrui.
Strettamente legata alla legge c’è la pena, argomento largamente discusso in questa opera: essa è il danno fisico o morale stabilito dalla legge come conseguenza di un reato, ovvero ogni qual volta un uomo vada contro a quanto la legge aveva prefissato. Quindi le pene hanno lo scopo principale di difendere le leggi e di impedire al colpevole di fare nuovi danni, oltre che di impedire che altri ne compiano a loro volta. Solamente la legge emanata dal sovrano ha il diritto di punire gli uomini.

Interpretazione delle leggi

 

Le leggi non devono essere interpretate, ma devono essere chiare sufficientemente, in modo che il compito del magistrato sia solo quello di applicarle. Deve esserci inoltre, secondo Beccaria, una giusta proporzione fra i delitti e le pene, ovvero le pene devono essere proporzionate alla misura del danno che i delitti arrecano alla società.

Tanto più un’azione è lesiva, tanto più la pena corrispondente sarà pesante. L’autore distingue tre tipi di delitti:

• I delitti che danneggiano direttamente la società o chi la rappresenta, detti anche “delitti di lesa maestà”, i quali vanno puniti con la pena più alta.

• I delitti che ostacolano la sicurezza della vita, dei beni e dell’onore di un cittadino, che saranno puniti con le pene ritenute più adeguate alle leggi.

• I delitti che molestano la tranquillità pubblica e privata.

A questo punto Beccaria si chiede quali siano le pene più conformi a questi ultimi delitti, e di conseguenza esprime la propria opinione circa il ricorso alla tortura e alla pena di morte, gli argomenti caratterizzanti dell’opera.

 

Tortura

 

Durante il processo la tortura, in molte nazioni già in uso, doveva costringere il presunto colpevole a confessare il delitto. Ma questo metodo era agli occhi dell’autore nient’altro che una crudeltà, un modo di pretendere la verità attraverso il dolore fisico. Inoltre la tortura poteva incorrere nell’errore più temibile, cioè quello di assolvere il colpevole e di condannare l’innocente. Spesso infatti il colpevole, se dotato di coraggio e di grande resistenza fisica, riusciva a resistere alle torture ; viceversa l’innocente, se fiacco e debole, sotto tortura era portato a pronunciarsi colpevole pur di porre fine al dolore, ma sotto giuramento ritornava a difendere la sua posizione di innocenza.

Prontezza della pena.

 

“ Quanto la pena sarà più pronta e più vicina al delitto commesso, ella sarà tanto più giusta e tanto più utile”. E’ importante quindi che la distanza di tempo tra il delitto e la pena sia il minore possibile.
La prontezza della pena sarà percepita come giusta perché risparmia al colpevole i tormenti dell’incertezza associati alla consapevolezza della propria debolezza.

La privazione della libertà , essendo una pena, non dovrebbe precedere la sentenza ( se non per gravi necessità) e dovrebbe durare il minor tempo possibile prima della celebrazione del processo. Il carcere deve servire unicamente ad impedire la fuga del presunto colpevole o l’occultamento delle prove. La prontezza della pena è più utile perché in questo modo l’associazione delle due idee (delitto e pena) è più forte nell’animo umano, in quanto può comprendere più direttamente la relazione di causa ed effetto dei due concetti.
Il lungo ritardo fra delitto e somministrazione della pena non produce altro effetto che di disgiungere sempre più questa relazione di causa-effetto. Nell’immaginario collettivo l’immediatezza della pena serve a rinforzare il senso del giusto castigo , mentre il ritardare la pena farebbe percepire il castigo come una forma di spettacolo.

Misfatto e pena devono essere strettamente connesse anche sotto l’aspetto della conformità della pena alla natura del delitto. L’analogia fra delitto e pena facilita il contrasto che ci deve essere tra la spinta al delitto e la ripercussione della pena. Cioè la pena deve allontanare l’animo dalla suggestione di infrangere impunemente la legge.

 

Pena di morte

 

Viene trattato ampiamente il tema della pena di morte , che è molto criticata da Beccaria. La pena di morte è ritenuta una “guerra della nazione contro il cittadino”, in quanto lo Stato pensa di poter giudicare utile o necessaria la morte di un uomo. Per questo anche la tortura e la pena di morte diventano ingiuste, perché entrambe sono basate non sul diritto, ma sulla forza dello Stato. Non esiste una condizione di necessità da parte di uno Stato, proprio perché la "necessità" è una condizione che appartiene agli individui, e la necessità di uno Stato diventa la necessità di un gruppo di individui di mantenere il proprio potere di governo a scapito della collettività Premesso che in un governo ben organizzato è discutibilissimo pensare che la pena di morte sia utile e giusta, questa potrebbe essere ritenuta necessaria solamente in due casi:

1. Nel caso in cui un cittadino pur privo della libertà avesse ancora tale seguito, relazioni e potenza da mettere in pericolo le sorti di una nazione, minacciando la libertà dello Stato.
2. quando la sua morte rappresentasse l’unico modo per distogliere altri cittadini dal commettere delitti.


La pena di morte è considerata inutile, perché non è l’intensità della pena che fa effetto maggiormente sull’animo della gente , ma piuttosto la sua estensione.

La pratica della pena capitale non è mai servita neanche come utile esempio a far sì che gli uomini non commettano più reati. Come esempio serve di più l’ergastolo che è un monito permanente per coloro che intendono delinquere.


Infatti secondo Beccaria è più terribile l’esempio di un uomo privato della libertà e sottoposto ad una eterna schiavitù, piuttosto che la privazione della vita; e pensa che questa condizione di schiavitù perpetua possa sostituire sufficientemente la pena di morte, anzi, addirittura che la superi.


Dice poi che la pena di morte non è utile per l’esempio di atrocità che dà agli uomini. Inoltre sembra assurdo che siano proprio le leggi, che puniscono l’omicidio, a commetterne uno, ordinando un assassinio pubblico.

In generale , non si può chiamare giusta e quindi necessaria la pena di un delitto finché la nazione non ha utilizzato il miglior mezzo per prevenirlo.

 

 

Prevenzione dei delitti

Beccaria insiste su un altro argomento importante, ovvero il problema di come si possano prevenire i delitti, che è anche il vero scopo di quest’opera. I delitti, più che puniti, devono essere prevenuti, e per ottenere ciò , la legislazione dovrebbe portare gli uomini al massimo di felicità, al fine di evitare che essi desiderino danneggiare la vita di altri cittadini.

I legislatori dovrebbero dunque fare in modo che le leggi siano chiare, semplici, e che tutta la nazione intenda difenderle. Un altro modo importante per prevenire questi delitti sono le scienze: l’uomo colto rappresenta il dono più grande che il sovrano possa fare a sé ed alla nazione; costui ha l’onore di diventare custode delle leggi. Un ruolo importante, nella prevenzione dei delitti, riveste l’educazione, che deve interessare in modo particolare i giovani per deviarli da ciò che è male e guidarli alla virtù.

Conclusioni

 

Con quest’opera C. Beccaria più che proporre uno schema tecnico per una nuova legislazione penale raccoglie riflessioni generate dall’ imporsi della cultura illuministica in un contesto storico-filosofico ricco di tensioni e contrasti.


E’ in questo periodo storico infatti che la civiltà europea matura una definitiva presa di coscienza di fronte alla questione della giurisdizione penale.

La grande novità dell’opera di Beccaria sta nell’aver rovesciato la prospettiva dell’indagine sulla legittimità dell’azione di uno Stato.


Fino all’
Illuminismo lo Stato era preminente e la sua azione assolutamente e sempre legittima, per cui gli uomini abitanti sul territorio di quello Stato erano semplicemente sudditi senza "volontà politica" e senza "capacità decisionale" perché privi di diritto. Questo permetteva al sovrano di poter dire: "lo Stato sono io" o "la legge sono io", e di fronte a lui null’altro poteva esistere se non la sottomissione cieca e passiva di tutte le altre persone.


La prospettiva si sposta dal sovrano alla sovranità che è l’insieme di tutte le piccole porzioni di libertà cedute dagli individui, che non sono più sudditi passivi, ma cittadini protagonisti del vita della collettività e che hanno nelle mani "un diritto" che proviene proprio dalla cessione di una porzione della propria libertà.


In questo senso il libretto di Beccaria rappresentava una novità assoluta e una pericolosità elevata per il potere costituito sia religioso che politico .Ponendosi infatti al di sopra "dei pregiudizi e dei tradizionali rispetti" l'opera metteva in discussione il principio stesso della legittimità del potere assoluto dei sovrani) tanto che il padre vallombrosano Ferdinando Facchinei scrisse un violento opuscolo contro il Beccaria e la sua opera proprio per incarico del governo della Repubblica della Serenissima.


Con questo libro Beccaria, proponendo il suo punto di vista interprete delle idee illuministiche, ha potuto diffondere un nuovo pensiero nell’Italia del
Settecento, riuscendo di conseguenza ad influenzare le mentalità del suo periodo oltre che a riscuotere un notevole successo tra il pubblico, non solo in Italia, ma in tutta Europa.

  La solitudine di Israele e la sua maledizione (Ugo Arioti @2024 ) Gli ebrei furono scelti da Dio per essere "la proprietà...