martedì 31 dicembre 2013

Poesia di fine d'anno : "Dedicata alle donne" - Ugo Arioti 31 dicembre 2013



Le donne dagli occhi grandi
hanno cuori di farfalla
e seni d'asina!

Volano come piume,
leggiadre e volitive,
ingenue e gentili.

Sono vita della Terra
coltivano il desiderio della Luce
segnalano la costa e il porto amico!

Giovani vergini,
lucciole celesti,
ninfe e muse,
tenere e vestali.

Curano i mali del guerriero cuore
seminano la gioia senza rancore,
magiche Dee e timide violette!

Madri e pur sempre donne
giovani sempre e antiche
vegliano la tua paura
e coprono il tuo pianto.

Sopra i delitti del cuore
viaggiano a viso aperto
come gabbiani in mare
cercando ancora amore.

Le donne dagli occhi grandi
hanno seni di marmo 
e fianchi di farfalla!

La bellezza profonda
che protegge la vita
che rinasce ogni giorno
nel talamo infinito.

Dedico questi versi
alle amiche del cuore
che mi hanno fatto uomo
con un solo suggello:
un bacio, il più puro e il più bello!

( la dedica più vicina  e più forte è per la mia compagna, il mio porto amico, che mi sopporta e sopporta la mia insostenibile leggerezza dell'essere! Grazie Daniela, il tuo " piccolo uomo"!)

venerdì 27 dicembre 2013

Buon 2014 dalla SECEM con un contributo sull'ecocultura!



L’ecologia culturale


Ecologia culturale è un termine ideato da Julian Steward per spiegare la relazione dinamica tra la società umana e il suo ambiente, in cui la cultura è vista come il principale meccanismo adattivo. L'ecologia culturale è il filone di ricerca delle scienze etnoantropologiche che investiga le relazioni tra gli aspetti socio-culturali dei gruppi umani e l'ambiente nel quale vivono, in stretto rapporto con altre discipline quali ecologia, geografia umana, biologia, archeologia, economia, demografia. Tale branca disciplinare fu proposta per la prima volta, appunto, da Julian Steward nel 1955, nel testo Theory of Culture Change; The Methodology of Multilinear Evolution. Questa breve, ma importante, premessa per ricordare quello che l’associazione Culturale SECEM ( Scuola di ecologia culturale euro mediterranea) porta avanti anche in questo Blog con contributi e post che si ispirano a questo modello. Vi proponiamo, oggi – fine d’anno 2013, anno in cui abbiamo trattato l’Etica della retorica e l’etica stessa della comunicazione un documento, in lingua originale, sull’ecologia culturale, un brano dal titolo: 
An Eco-Cultural and Social Paradigm

An Eco-cultural and Social Paradigm
for Understanding Human Development:
A (West African) Context
Prima di inserire il documento vi facciamo i nostri migliori auguri e vi ringraziamo per la vostra attenzione, quest’anno abbiamo superato le nostre previsioni di visitatori delle nostre pagine che dal 2008, con successivi tre blog, anche per la chiusura di splinder, abbiamo realizzato per voi, hanno raggiunto quota 50000! Solo quest’anno ci hanno seguito 21000 lettori e questo significa che il nostro lavoro di ricerca, anche se svolto con una “naturale” forma di ironia e autocritica per alleggerire l’insostenibile leggerezza dell’essere e con riflessioni sul mondo politico che ci circonda e nel quale dobbiamo navigare, è stto se è di vostro gradimento. cerchheremo sempre di darvi un po più di quello che le normali agenzie di divulgazione della "Cultura" vi danno! Grazie a tutti voi e buon 2014 da tutta la redazione SECEM.



An Eco-Cultural and Social Paradigm
An Eco-cultural and Social Paradigm
for Understanding Human Development:
A (West African) Context
Dorris E. Ngaujah
Biola University
Human Development and Learning (DE803)
Dr. Dennis H. Dirks
Fall 2003
Introduction
In understanding how the human person de velops and learns, the age–old debate over nature versus nurture has been challenged by the growing body of contemporary wisdom affirming the latter’s profound significance. Theorists and their theories--that have attempted to study humans in isolate ion--devoid of their embedded culture and specific socialization, have been critiqued, analyzed and found wanting. Many psychologists in the past have raised the issue of the developmental environment as a determinant in the overall development of the individual. However, psychology, being a science of the Western worldview, and its mainstream gatekeepers has insisted on studying the individual as though he or she develops and comes in to full maturity of self without being affected by the social a nd eco-cultural environment in which the development occurs.
Not all Western psychologists and huma n scientists, though, are so naïve and lacking in intellectual prowess, for some, those affiliated with Critical Psychology and Cross-Cultural Psychology, have dared to acknowledge that the social context of the individual in fact, determined the very experimentation (the methods, tools and tasks) researchers used to determine development.
Consider: The use of a paper and pen to answer researchers’ questionnaires is a western socialized construct.
The problem with Western theories is that they are just that—Western theories.
Consequently, the assumption of universality—the belief that the findings (or the results) of studies done in narrow and unique cultural contexts (though few have been done with the socio-cultural context in mind) are universal and applicable to all human contexts--is fraught with error, misconceptions and misinformation. As a western minority person and as an experienced traveler and novice teacher, I am keenly aware of the inapplicability of some popular development theories to my own sense of development and to certain people groups I have had the privilege to visiting in Africa. With eagerness, I have sought to know what theorists and/or educators from the African continent had to say about human development (and learning) in their own context. So I was delighted to discover the writings of the theorist I am presenting in this paper.
He is a psychologist from the West African country of Cameroon, trained in his native country, in Nigeria and in the United States who posits the imperative that human development in Third World (a term no longer in vogue in the 21century) countries is to be understood and investigated quite differently from human development in the West.
He argues “Western worldviews and social reality that organize and inform research differ markedly from those of Third World cultures” (Nsamenang 1992b:16).
His name is Augustine Bame Nsamenang (preferably called, Bame). His professional and academic work is identified with Critical Psychology and his theory of Eco-Cultural and Social Paradigm.

2. human development embraces a biological, ecological, sociological, political and cultural paradigm.

His book, Human Development in Cultural Context: a Third World Perspective is an expose of the “characterization of ontogeny as a cumulative process of integration within the community and clan [that] differs in theoretical focus from the more individualistic accounts proposed by Freud, Erikson and Piaget” (Serpell, 1994:18)
In this paper, I will attempt to articulate 1) the impetus for such a different way of understanding human development, 2) Bame Nsamenang’s nine-stage theory, 3) a synopsis of his empirical studies done with Nso children of his country, and 4) his perceived shortfall of effective psychological studies in his and other African contexts.
Subsequently, I will suggest how Bame’s theory and those of other critical and/or social theorists inform the cross-cultural education and missiological communities. Lastly, I will attempt to show what biblical and/or theological integration came be made from this particular view of human development.

Definition of Terms

1. Apprenticeship (used metaphorically) is an activity in which novices advance their skills and understanding through participation with more skilled partners in culturally organized activities. The extended value of the apprenticeship model is that it includes “more people than a single expert and a single novice: the apprenticeship system often involves a group of novices (peers) who serve as resources for one another in exploring the new domain and aiding and challenging one another” (Rogoff 1990:39).

2. Ecology of human development involves the scientific study of the progressive, mutual accommodation between an active, growing human being and the changing properties of the immediate settings in which the developing person lives as this process is affected by relations between these settings and by the larger contexts in which the settings are embedded. It includes reciprocity (Bronfenbrenner 1979:21-22).

3. Ecological environment (Bronfenbrenner 1979:22-26) is conceived topologically as a nested arrangement of concentric structures, each contained with the next. These structures are referred to as the micro-, meso-, exo-, and macrosystems.
a) Micro-system – a pattern of activities, roles, and interpersonal relations experienced by the developing person in a given setting.
b) Meso-system - comprises the interrelations among two or more settings in which the developing person actively participates (such as for a child, the relations among home, school, and neighborhood peer group; for an adult, among family, work, and social life).
c) Exo-system refers to one or more settings that do not involve the developing person as an active participant, but in which events occur that
affect, or are affected by what happens in setting containing the developing person.
d) Macro-system refers to consistencies in the form and content of lower order systems (micro-, meso-, exo-) that exist or could exist at the level of the subculture or the culture as a whole, along with any belief systems or ideology underlying such consistencies.

4. Ecological experiment is an effort to investigate the progressive accommodation between the growing human organism and its environment through a systematic contrast between two or more environmental systems or their structural components, with a Eco-Cultural and Social Paradigm 3 careful attempt to control other sources of influence either by random assignment (planned experiment) or by matching (natural experiment). The purpose of which is “not hypothesis testing but discovery—the identification of those systems properties and processes that affect and are affected by the behavior and development of the human beings” (Bronfenbrenner 1979:37-38).

5. Ecological transition occurs whenever a person’s position in the ecological environment is altered as the result of a change in role, setting,
or both (Bronfenbrenner 1979:26).

6. Ecological orientation to research emphasizes the subjects definitions of the situation and accord far more importance to the knowledge and initiative of the persons under study (Bronfenbrenner 1979:32).

7. Experienced as used in micro-systems is used to indicate that scientifically relevant features of any environment including not only its objective properties but also the way in which these properties are perceived by the person s in that environment . . . . Very few of the external influences significantly affecting human behavior and development can be described solely in terms of objective physical conditions or events: the aspects of the environment that are most powerful in shaping the course of psychological growth are overwhelmingly those that have meaning to the person in a given situation” (Bronfenbrenner 1979:22).

8. Human Development (in the environmental context) is the process through which the growing person acquires a more extended differentiated and valid conception of the ecological environment and becomes motivated and able to engage in activities that reveal the properties of, sustain, or restructure that environment at levels of similar or greater complexity in form and content (Bronfenbrenner 1979:27).






giovedì 26 dicembre 2013

I falsi eroi del Parlamento Siciliano


I falsi eroi del Parlamento Siciliano


 
 
Ricordate l’omaccione verde che rompe tutto, eroe del cinema e dei fumetti della Marvel Comics creato da Stan Lee e Jack Kirby? Rappresenta, nell’immaginario collettivo, il "gigante buono" dell'universo classico che vuole solo essere lasciato in pace dagli uomini(cinema), ma, attenzione, nell’Universo Marvel, nel quale era stato pensato dai suoi creatori, era una bestia assassina. Doctor Jeckil e Mister Heide! Così, nell’immaginario collettivo di quello scarno trenta per cento di elettori che sono andati alle urne in Sicilia un anno fa, l’incredibile Crocetta, conosciuto alle cronache non come un grande amministratore ma come lo sceriffo antimafia di Gela, era il “gigante buono” che, come nella pubblicità dei dolciumi Ferrero interveniva sempre nel "paese felice" dove tutti sono contenti in aiuto alle malefatte di Jo Condor( i cattivi e i mafiosi). Ed alla richiesta degli abitanti "Gigante, pensaci tu" rispondeva sempre sicuro: "Ci penso io".  Jo Condor finiva sempre male e nel paese tornava la felicità. Purtroppo le favole sono favole e la realtà è ben lontana dalle nostre immagini di fantasia! Ricordate Joe Condor, che dice sempre: "E che ci ho scritto Joe Condor?"ha davvero scritto Joe Condor sul cappellino e quando il Gigante, alias Rosario, lo prende per il bavero dice:"Ma mi lasci, non c'ho il paracadute, non c'ho la mutua, non sono stato io". Troppo bello per essere vero! Il nostro “ Gigante(si fa per dire, gigante solo in giochi pirotecnici fatti di balle sparate nei tolk show televisivi contro la corruzione e il malaffare) buono” o il nostro “ Hulk” dell’Universo classico(quello cinematografico) è più un gremlins (orribili mostriciattoli verdi decisamente pericolosi) che starebbe meglio sulle sommità di una cattedrale gotica che a capo di un manipolo di dispersi in guerra che per non perdere un posto al sole sarebbero disposti pure a vendere la loro madre ( quasi tutti i deputati dell’ARS). E allora mi chiederete? E allora dico io, lasciate perdere le storielle e i falsi eroi della pubblicità. Sono ingannevoli e lasciano solo scie di distruzione e di sfascio. Mandate a casa questi falsi eroi e quelli che li hanno proposto prima che sia troppo tardi e non vi resti che piangervi addosso! Meditate gente, meditate!

Also sprache Zaratustra

lunedì 23 dicembre 2013

Il Presepe nel Sale all’Hotel Baglio Basile di Petrosino(TP) Natale 2013


Il Presepe nel Sale all’Hotel Baglio Basile di Petrosino(TP) Natale 2013
 

La SECEM con l’Hotel Baglio Basile di Petrosino, ha realizzato un presepe artistico inserito nella Hall dell’albergo al centro del grande salone sotto un maestoso tronco d’ulivo e su una collinetta di sale. Il progetto è quello di riscoprire le tradizioni popolari senza farsi coinvolgere dal facile manierismo del folklore da souvenir, ma con l’intento di mostrare quanto l’Arte possa far crescere il desiderio di scoperta e di immaginazione dell’uomo, attraverso la ceramica, la terra plasmata con le mani e cotta in un forno con i colori del sole e della natura mediterranea. Quindi tradizione ed evoluzione, idee in cammino. Per iniziare questo percorso abbiamo scelto un artista palermitano che nel suo laboratorio vive e lavora seguendo un antico e sempiterno ciclo dell’essere creativo: Emilio Angelini.

Breve nota biografica di Emilio Angelini

Emilio Angelini, è nato a Palermo nel 62 , e in questa città, la perla del mediterraneo, lavora e vive. Dopo gli studi artistici e una breve parentesi giornalistica , è stato folgorato e definitivamente catturato dal mondo totalizzante della creatività . Un pianeta che non ti offre alternative : o tutto o niente. L'Arte è totalizzante. Per Emilio Angelini è la vita. Puoi incontrarlo nel suo laboratorio, sempre aperto , immerso in una ricerca infinita in cui non sono contemplati compromessi o scorciatoie . Un mondo in cui “attenzione” , “rigore” e tante rinunce sono stati per Emilio “materia prima”, necessari e indispensabili strumenti di lavoro .

Produzioni artistiche di Emilio Angelini



 
Questo progetto, che vorremmo continuare ogni anno, ci porterà a vedere come la tradizione sia una musa ispiratrice dell’Arte e come la loro interazione, nel segno della ricerca, porti a risultati sempre più vicini all’essenza umanistica e armonica della natura stessa dell’uomo, che spesso, troppo spesso, dimenticando il viaggio e il senso della vita abbandona il percorso della creatività che lo avvicina a Dio e distrugge tutto quello che è motivo e ragione stessa dell’esistenza. Ragion per cui non è vano cercare un equilibrio eco culturale!

 Sperando che il Natale porti con se un rinnovato messaggio di speranza e di pace per tutti Noi, vi auguriamo serenità e salute, Ugo e Daniela Arioti.

La Retorica – argomento 2013


La Retorica – argomento 2013

 
Quest’anno abbiamo posto al centro del Blog un argomento talmente vasto che ci si può perdere dentr0. Correndo questo rischio, ci siamo imbarcati in un operazione di ricerca e di evidenziazione che serve, almeno così speriamo, a fare capire l’importanza dell’ETICA nel discorso( ETICA e RETORICA). Da che il Mondo è ambito degli uomini, questi hanno saputo creare intorno a due direttrici fondamentali, CULTURA e COMMERCIO,  l’organizzazione sociale e lo sviluppo tecnologico evoluzionistico presupposto dell’emancipazione dagli Dei esterni e dalla radice del caos del brodo primordiale inconsapevole! Tutto questo per costruire un Mondo sempre più vicino a un  Dio “ Creatore e architetto”, con tutti i pro e i contro possibili in un infinito che, a quanto pare, non è l’unico esistente. Questi sono i motori dell’umanità. È chiaro a tutti, dai giuristi ai fattorini, senza distinzioni ne di razza, ne di religione, ne di potere economico che questa progressione di idee, matematica, filosofia e scienza ci ha portato ad avere punti di vista sempre più esasperati e critici in tutti i campi dello sviluppo umano. Se pensiamo alla Giurisprudenza, per esempio, dando un rapido sguardo alle fonti principali del nostro ordinamento giuridico ci possiamo informare sul fatto che il giudizio è invalido se nella motivazione sia stato omesso un ragionamento riguardante un fatto cruciale e controverso (art. 360.1.5 CPC), ovvero  quando la motivazione risulti mancante, contraddittoria o manifestamente illogica (art. 606.1.e CPP). Cioè la retorica ha risolto con alcuni paletti etici il possibile errore di sconfinamento del discorso, limitando i danni. Così anche nelle altre discipline dove bisogna sviluppare la ricerca di un qualcosa che superi sempre quello che è stato già realizzato. Pensare, filosofia, costruire, pensiero descritto, realizzare una funzione, matematica e musica, armonia, progresso. Tutte fasi di un discorso, di una retorica che parte dall’invenzione del “discorso” ( parole che seguono un filo e un idea e che si modificano incontrandone altre provenienti da altre idee). Non vogliamo mettere ora cappelli o medaglie o punti definitivi sull’argomento che, con nostra grande gioia è stato molto seguito dagli amici lettori del blog, ma semplicemente dare un posto di osservazione a quanti sentono il bisogno di capire di più e meglio la retorica e soprattutto L’Etica della Retorica. Questo è il nostro percorso. L’anno venturo ci addentreremo nel Mondo della Natura e cercheremo di capire come si può avere un dialogo costruttivo, ECOLOGIA CULTURALE, con ciò che ci circonda e ci da una casa e una vita.

Grazie e buon Natale da Ugo Arioti e Daniela la Brocca

mercoledì 18 dicembre 2013

Accade anche questo ... ( sorridere è una cura per tutte le malattie!)

Caro Maximo, con affetto e sincero cordoglio, ti ringrazio per tutto ciò che hai scombinato in questo ventennio, ma ora è arrivato il momento che tu consideri seriamente l'opzione di fare il nonno ai giardinetti !!!
 
 
Con un sincero abbraccio post moderno Zaratustra
 

martedì 17 dicembre 2013

Il Presepe sul sale al Baglio Basile - Natale 2013 – Petrosino (TP) Evento dell'Associazione con la proprietà del Baglio Basile Hotel


Il  Presepe sul sale al Baglio Basile  - Natale 2013 – Petrosino (TP)




L’avventura della realizzazione del Presepe sul sale, intorno al grande tronco d’ulivo, nella Hall dell’albergo è iniziata alla fine di Novembre del 2013. La riflessione sull’idea di addobbare per le feste di Natale l’area di ingresso dell’albergo ci aveva portato a pensare alle nostre tradizioni, quindi al Presepe. Così ho immediatamente raccolto la storia del Presepe nell’Isola, storia che dal seicento ad oggi vede quattro scuole operare nelle tre valli della trinacria secondo classi di pensiero specifiche e con l’utilizzo delle materie prime prodotte nei territori: genius loci.

“A Palermo e nel siracusano, dove l'apicoltura è molto diffusa, fin dal XVI Secolo si usa la cera per modellare statuine di Gesù Bambino e poi interi presepi. Nel '800 sono rinomati i "cerari" siracusani che producono presepi interi o Bambinelli dall'espressione gioiosa o dormienti, recanti nelle mani un agnellino, un fiore o un frutto e immersi in un tripudio di fiori di carta e lustrini colorati dentro teche di vetro (scarabattole). A Trapani per la fattura dei presepi si utilizzano materiali nobili e soprattutto il corallo, da solo, come in epoca rinascimentale, o insieme all'avorio, alla madreperla, all'osso, all'alabastro e alle conchiglie, nel periodo barocco e rococò, quando alla composizione centrale della Natività fanno corona architetture in stile d'epoca dove si rappresentano scene fantasiose e simboliche. A Caltagirone, città produttrice di ceramiche fin dal '500, i presepi sono realizzati in terracotta e rappresentano come cornice alla Natività, scene di vita contadina e pastorale animate da personaggi tipici di quella civiltà come il pastore che dorme, lo zampognaro, il venditore di ricotta o il cacciatore. Più in genere nell'intero territorio isolano ebbe grande diffusione a partire dal '600, il presepe costruito con la tecnica usata nella produzione di statue d'altare: statuine in legno rivestite di stoffe immerse in un bagno di colla per renderle rigide e dai colori brillanti.” [1]

Il luogo era stato, precedentemente, immaginato e trasformato in un quadro simbolico che lega la struttura al territorio nel quale è inserita e dal quale trae la sua linfa vitale. Quindi l’ulivo, elemento che oltre all’olio e alle olive, è figlio della Madre Terra, legato a riti pagani poi cristianizzati e riuniti nel verbo unico della Solidarietà, della Famiglie e della Pace e il Sale, riferimento ad una storia, quella delle lagune marsalesi e trapanesi dove il Sale è lavoro, forma e sostanza. Sale che serve sia per conservare e per insaporire i cibi che per creare icone artistiche e pennellate di bianco nel territorio al confine tra terra, mare e cielo. Un quadro ambientale storicizzato dai fenici ai nostri giorni. Questi elementi sono diventati i cardini del progetto Presepe sul sale al Baglio Basile di Petrosino. In primo luogo abbiamo immaginato, proprio sotto il grande tronco, immersa nel sale come i mulini delle saline, ma con un duplice significato simbolico che la lega alla cultura del territorio la casa – stalla col pavimento fatto di paglia, la domus divina e umana che accolse il bambin Gesù. L’albero diventa madre e tutore di questa collinetta di sale che degrada verso l’ingresso della Hall come un cumulo nelle saline e che è contornata di tegole, le stesse che vengono utilizzate per proteggere il sale. A questo punto bisognava fare la scelta delle figure che “vivono” dentro al Presepe. Si poteva immaginare di legarlo alla tradizione trapanese e arricchirlo con personaggi di corallo e avorio, ma questa scelta non rappresentava il territorio petrosileno, perché sviluppata in una serie di artigiani e intarsiatori che hanno ragion d’essere nella città di Trapani, porto e zona di scambi ai piedi del Monte Cofano da dove Erice gettava il suo sguardo ad occidente. Potevamo pensare al legno e alla stoffa o alla cera, ma quello che maggiormente ci spingeva era l’idea di una nuova forma, di una nuova iconografia del Natale cristiano rivista in forma semplice e più fresca, non tradizionale e immane. Qualcosa che fosse arte e che fosse essa stessa simbolica di un territorio che è vigna, è uliveto, è cave di pietra. Siamo tra Trapani, Marsala e Mazara del Vallo in un ambiente agreste che vive di piccoli piani o bagli, di ampi orizzonti e di piccole cose domestiche e ancestrali.

Riassumendo, il Presepe sul sale al Baglio Basile deve essere unico, semplice ma nello stesso tempo deve ricordarci la fragilità dell’esistenza, la materia di cui sono fatti i nostri sogni ( la terra) e il colore( l’azzurro del manto della Madonna) che indica l’emozione di vivere. Cose che vogliamo trasmettere a tutti quelli che ospiteremo e che arriveranno in questo periodo a ritemprarsi nell’Oasi del Baglio, tra un comodo letto, un cibo tradizionale pieno di gioia e un icona della pace e della Famiglia che sta immersa nel bianco accecante del sale sotto il tronco di un ulivo saraceno, ancora un simbolo di quella culla di civiltà che è il Mare Mediterraneo.

Questa idea portante ci ha fatto trascorrere, io e la mia compagna di vita Daniela, attraverso un ingorgo di presepi e di figure della natività in ceramica. Ma il pensiero era sempre rivolto al modus semplice e immediato che volevamo dare alla scena principe della Natività. È così che siamo approdati, seguendo un consiglio di Daniela, all’officina d’arte di Emilio Angelini a Palermo, un ceramista, un artista, un uomo senza cravatta e con le mani sporche di terra che mi ha accolto arricciando il naso. – Presepe?-

Mi ha chiesto come se non mi rendessi conto delle sue creazioni, donne e uomini che nascono in un tubo colorato e intenso di fragranze di gelsomino e fiori di campo (la semplicità). – Non ho mai pensato a fare presepi io. - mi rimanda, pensando forse che le sue forme spiritose e allegre fossero altro rispetto a quello che avevamo in mente noi. Allora tento un approccio diretto e gli chiedo se lui ha mai fatto con queste forme un Presepe, una rappresentazione della natività o la madonna, Gesù … ?- Non ho mai pensato a questo, è sempre stato fuori della mia “vita artistica”, ma, per essere sincero … - E qua che lo volevo. – L’anno scorso è passata dalla mia officina una simpatica coppia di coniugi toscani che ha realizzato un Museo del Presepe che riunisce scene e rappresentazioni provenienti da tutto il Mondo e mi ha fatto la sua stessa richiesta. Così, per la prima volta mi sono cimentato in questo tema. Di quell’avventura m’è rimasta traccia in una madonna con il bambino in braccio … eccola.- - Splendida!- era proprio quello che stavamo cercando. Terracotta ammantata di cielo con uno sguardo fragile ed eterno, fresco e allegro, materno e rassicurante. A questo punto gli racconto quello che dovremmo realizzare e cominciamo a ragionare sulle forme e ci accordiamo sull’unicità della rappresentazione Sacra. Punto fermo, oltre alla raggiunta freschezza e semplicità delle forme, le tradizioni popolari siciliane che vedono il bambinello al centro del campo tra il bue, l’asino e Maria e Giuseppe. In quella rappresentazione che si trova in Toscana il bambino è in piedi, nella nostra è nella mangiatoia. Parte così, in questo Natale duemilatredici, l’avventura del presepe sul sale al Baglio Basile che racconterà la famiglia attraverso la famiglia Licata a tutti quelli che ospiteranno e a tutti quelli che vorranno vederla per augurare a tutti un Santo Natale e una Natività di Pace e Solidarietà tra gli uomini con l’augurio di Michele  Licata, dei suoi figli, di sua moglie e di tutti noi che ci sentiamo parte di questa Grande Famiglia nel Santo Natale!

 


Ugo e Daniela Arioti

NB: Il "bambinello", Gesù, viene posto nella mangiatoia la vigilia di Natale



[1] Vedi post del 02_12_2013 di Ugo Arioti :L’Arte del Presepe in Sicilia ( www.secemmars.blogspot.com)

  La solitudine di Israele e la sua maledizione (Ugo Arioti @2024 ) Gli ebrei furono scelti da Dio per essere "la proprietà...