Cerca nel blog
La scuola di ecologia Culturale è un luogo di scambio di esperienze e di costruzione di tecniche democratiche e pacifiche per lo sviluppo sostenibile delle società umane e si muove per realizzare iniziative (prevalentemente in partnership) per l’educazione dei giovani (la scuola del territorio e uno dei partner naturali della scuola) e lo sviluppo di un capitale umano di eccellenza che dovrà essere protagonista dello sviluppo culturale ed economico delle società e dei popoli Euro Mediterranei.
Post
Visualizzazione dei post da 2017
Racconto satirico di Marco Pomar: Ore diciassette! tra Marco Pomar e Marco Pomara
- Ottieni link
- X
- Altre app
Valentina premiata dalla Nasa: «Così progetto la vita su Marte»
- Ottieni link
- X
- Altre app
Egon Schiele, pittura, sensualità e scandalo. Vita e arte diventano cinema
- Ottieni link
- X
- Altre app
I voti che non decidono e le democrazie malate Che cosa sta accadendo dunque alla più antica forma di «governo del popolo, dal popolo, per il popolo»? E’ destinata ad avere un futuro, o rischia di essere insidiata dai modelli di «democratura», nei quali il «demos», accetta con le elezioni di avere un capo come se fosse in una dittatura?
- Ottieni link
- X
- Altre app
L’asteroide che viene da lontano e sembra il monolite di «Odissea 2001»
- Ottieni link
- X
- Altre app
Vibrazioni metropolitane. Partite, concerti, traffico: quando la vita in città è come un terremoto
- Ottieni link
- X
- Altre app
Un amore impossibile, ovvero Peppino Caramella e Ciccina Troja - racconti brevi - Ugo Arioti
- Ottieni link
- X
- Altre app
Odio la bugia patologica - da Marìmalamour di Ugo Arioti @2004
- Ottieni link
- X
- Altre app