Palermo, lutto per la cultura E' morto Nino Buttitta
PALERMO - E' morto a Palermo l'antropologo Nino
Buttitta, studioso delle tradizioni popolari siciliane. Era nato a
Bagheria 84 anni fa. Figlio del poeta dialettale Ignazio Buttitta a cui è
intestata una Fondazione, aveva avuto anche un'esperienza parlamentare
come deputato nazionale (tra il 1992 e il 1994) e segretario regionale
del Psi. Era stato docente di antropologia culturale, preside della
facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo, presidente
dei corsi di laurea in Beni demo-etno-antropologici. Anche il figlio
Ignazio e la moglie Elsa Guggino sono antropologi e docenti
universitari. Nei suoi studi Buttitta si è occupato soprattutto dei
percorsi simbolici della cultura popolare siciliana. Oltre che delle
arti figurative e dei miti, ha scritto libri sulla Pasqua e sulle feste
natalizie in Sicilia. I suoi saggi sono apparsi anche su riviste
culturali e alcuni pubblicati all'estero. Buttitta era stato anche
consulente e autore delle case editrici Sellerio, Flaccovio e Palumbo e
ideatore e direttore di varie collane e riviste culturali tra cui "Uomo
& cultura", nonché presidente del Centro studi linguistici e
filologici siciliani e della Scuola di Scienze umane. Protagonista a
lungo della vita culturale siciliana, Buttitta era stato amico di Renato
Guttuso e di Enzo Sellerio.
"Con Nino Buttitta scompare una delle figure più rappresentative della cultura siciliana. Fine antropologo di fama internazionale e maestro per diverse generazioni di allievi, è stato un grande e appassionato studioso delle tradizioni popolari siciliane". Lo afferma in una nota il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone. "Proprio di recente aveva curato, per conto della Fondazione Federico II, i testi e il coordinamento scientifico della guida turistica 'Il cammino della passione', dedicata a 4 itinerari religiosi che si - aggiunge - svolgono in Sicilia durante la settimana santa. E proprio nell'occasione della presentazione del volume mi aveva colpito il giovanile ed emozionante entusiasmo con il quale raccontava la pluralità dei simboli e dei riti che caratterizzano le cerimonie della Pasqua nell'Isola. Per la Sicilia è una grande perdita. Alla sua famiglia vanno le condoglianze mie personali e dell'intera Assemblea regionale siciliana".(ANSA).
"Con profonda tristezza ho appreso della morte del professor Nino Buttitta, uomo simbolo della cultura siciliana e della capacità di coniugare con grande passione e umanità l'impegno culturale con quella politico e sociale. Palermo e la Sicilia perdono oggi una figura straordinaria, che con il suo amore per la cultura ha ispirato tantissimi giovani e appassionati." Lo ha detto il sindaco Leoluca Orlando nel rendere omaggio oggi presso la Camera ardente a Nino Buttitta, l'antropologo e studioso di tradizioni popolari, scomparso ieri.
"Apprendo con dolore della scomparsa del grande antropologo Nino Buttitta. Co lui perdiamo un pilastro della cultura italiana nel mondo. Esprimendo il cordoglio della cultura della città, sono vicino al dolore dei familiari e di chi gli è stato umanamente vicino". Lo ha detto l'assessore alla Cultura, Andrea Cusumano.
"Con Nino Buttitta scompare una delle figure più rappresentative della cultura siciliana. Fine antropologo di fama internazionale e maestro per diverse generazioni di allievi, è stato un grande e appassionato studioso delle tradizioni popolari siciliane". Lo afferma in una nota il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone. "Proprio di recente aveva curato, per conto della Fondazione Federico II, i testi e il coordinamento scientifico della guida turistica 'Il cammino della passione', dedicata a 4 itinerari religiosi che si - aggiunge - svolgono in Sicilia durante la settimana santa. E proprio nell'occasione della presentazione del volume mi aveva colpito il giovanile ed emozionante entusiasmo con il quale raccontava la pluralità dei simboli e dei riti che caratterizzano le cerimonie della Pasqua nell'Isola. Per la Sicilia è una grande perdita. Alla sua famiglia vanno le condoglianze mie personali e dell'intera Assemblea regionale siciliana".(ANSA).
"Con profonda tristezza ho appreso della morte del professor Nino Buttitta, uomo simbolo della cultura siciliana e della capacità di coniugare con grande passione e umanità l'impegno culturale con quella politico e sociale. Palermo e la Sicilia perdono oggi una figura straordinaria, che con il suo amore per la cultura ha ispirato tantissimi giovani e appassionati." Lo ha detto il sindaco Leoluca Orlando nel rendere omaggio oggi presso la Camera ardente a Nino Buttitta, l'antropologo e studioso di tradizioni popolari, scomparso ieri.
"Apprendo con dolore della scomparsa del grande antropologo Nino Buttitta. Co lui perdiamo un pilastro della cultura italiana nel mondo. Esprimendo il cordoglio della cultura della città, sono vicino al dolore dei familiari e di chi gli è stato umanamente vicino". Lo ha detto l'assessore alla Cultura, Andrea Cusumano.
Ho avuto la fortuna di incontrarlo alla celebrazione del centenario dalla morte di Pitrè e Marino, due medici scienziati palermitani che inventarono l'etnostoria e lo studio delle tradizioni popolari. E' una grande perdita, per lo studioso, figlio del poeta Buttitta, che ha incarnato il verbo poetico e melodrammatico di quest'Isola nel cuore del Mediterraneo, e per l'uomo, sempre rivolto al futuro, ma consapevole del carico della Storia di cui vive e narra Trinacria e il genio di Palermo! Ci mancherai, caro Nino, e corro a prenderti un buon bicchere di vino....il nostro nettere dell'eternità!
RispondiEliminaMuore con Nino Buttitta la scienza umana dello studio delle tradizioni popolari che dal Pitrè, attraverso il padre si riversò su di lui.
RispondiElimina