Spinoza: “Etica” e “Trattato teologico-politico”
Vita e opere
Baruch de Spinoza nasce ad Amsterdam nel
1632 in una famiglia ebraica emigrata dal Portogallo a causa delle persecuzioni religiose. Baruch studia presso la scuola della comunità della città olandese, affiancando alla sua formazione lo studio del latino, grazie soprattutto al maestro gesuita Francisus van den Enden (1602-1674): si avvicina così ad autori quali
Virgilio,
Orazio,
Cicerone,
Seneca, Tacito,
Sallustio,
Petronio e
Marziale. Tra i suoi interessi filosofici principali, si possono indicare la
filosofia scolastica e gli autori come
Bacone e
Cartesio, che rimane un punto di riferimento fondamentale (ed assieme al quale Spinoza è ritenuto oggi uno dei padri del
moderno razionalismo).
Il 27 luglio del 1656 accade l’evento determinante della vita di Spinoza: la comunità ebraica di Amsterdam pronuncia solennemente contro il filosofo un atto di scomunica (in ebraico, cherem), probabilmente connesso all’eterodossia del pensiero spinoziano (riassunta nella sua formula Deus sive natura) e alla sua interpretazione filologica della Bibbia. Spinoza si ritira quindi prima presso Leida e poi nei dintorni de L’Aia, dove si guadagna da vivere come ottico e tornitore di lenti. Rifiutata una cattedra presso l’Università di Heidelberg - sia per rifiuto della mondanità che per mantenere la propria libertà intellettuale - Spinoza si spegne nel febbraio del 1677.
L’unica opera pubblicata da Spinoza in vita e a proprio nome sono i
Principi della filosofia cartesiana del 1661, cui s’aggiungono i
Pensieri metafisici, che approfondiscono i punti di vicinanza e di separazione col
pensiero cartesiano. Opera giovanile è il
Breve trattato su Dio, l’uomo e la felicità, prima perduto e poi ritrovato verso la metà del XIX secolo e in cui Spinoza anticipa alcune linee-guida dell’
Ethica ordine geometrico demonstrata, nota anche come
Etica. A partire dai primi anni sessanta Spinoza lavora congiuntamente all’
Etica e al
Trattato teologico-politico (in latino
Tractatus theologico-politicus), che sarà pubblicato
anonimo nel 1670 e che costituirà il suo
“manifesto” sulla libertà religiosa e di pensiero(e varrà imediatamente condannato dalle autorità religiose cattoliche e protestanti). L’
Etica, terminata nel 1674 ma circolata solo in forma manoscritta per evitare nuove condanne, viene pubblicata postuma nel 1677 ad opera dell’amico Jan Rieuswertsz.
La filosofia di Spinoza: L’Etica e il Trattato teologico-politico
Il “Deus sive Natura” e il determinismo
Il punto cardine della filosofia spinoziana, che si configura come una sintesi tra la metafisica tradizionale e i nuovi orizzonti della Rivoluzione scientifica secentesca, è l’identificazione di carattere panteistico di Dio e natura (Deus sive natura secondo la sua celebre formula nell’Etica) e la concezione di Dio come ordine geometrico del mondo, per cui Dio si identifica, da un punto di vista immanente, con la razionalità dell’universo, che è organizzato in modo ridgidamente deterministico.
Spinoza quindi, rifiutando la visione antropomorfa biblico-cristiana della divinità e impostando una interpretazione del testo sacro basata sull’indagine filologica, individua il compito della filosofia nelcondurre l’uomo alla “somma beatitudine”, ovvero all’identificazione della propria volontà con la necessità universale di Dio.
Il panteismo, il concetto di sostanza, l’esistenza di Dio
Spinoza interpreta esplicitamente la filosofia come via per ottenere la serenità e la beatitudine dell’esistenza: allora anche la sua etica sarà in ultima analisi finalizzata a un’ars vivendi. L’Etica è appunto strutturata secondo un percorso che va dalla dimostrazione dell’esistenza di Dio (prima parte) alla teoria della conoscenza (seconda parte), fino alla teoria degli affetti umani (terzo libro) e agli ultimi due libri, che analizzano i motivi per cui l’uomo è schiavo delle passioni (quarto libro) e indicano la via per conquistare la vera libertà.
L’Ethica ordine geometrico demonstrata si presenta come un’enciclopedia che tratta i vari problemi filosofici con particolare attenzione nei confronti dell’etica; il suo procedimento è di tipo deduttivo e dipana le spiegazioni secondo definizioni, teoremi e dimostrazioni, cui si aggiungono gli “scolii”, ovvero dei brevi commenti o precisazioni aggiuntive, anche in merito alle obiezioni degli oppositori. L’intero sistema di pensiero metafisico viene desunto da Spinoza dal concetto di sostanza, termine con il quale intende:
ciò che è in sé e per sé si concepisce, vale a dire ciò il cui concetto non ha bisogno del concetto di un’altra cosa da cui debba essere formato
1
Si tratta quindi di una realtà autosufficiente e autosussistente che coincide con la divinità e presenta i seguenti attributi:
- è increata, essendo causa di sé;
- è eterna, poiché l’esistenza le è costitutiva;
- è infinita, poiché illimitata;
- è unica, e quindi indivisibile.
Spinoza fa derivare da questi attributi
due prove dell’esistenza di Dio, quella
ontologica, o “a priori”, secondo la quale “pensare a Dio significa pensare ad una realtà che avendo in sé la propria ragion d’essere non può non esistere”
2, e quella
a posteriori, per cui, riflettendo sull’esistenza delle cose, si desume che “le cose o esistono per virtù propria o per mezzo di un ente necessario che avendo in sé la causa del proprio essere è pure la causa degli esseri contingenti”
3.
Il Dio di Spinoza coincide quindi con il mondo o, meglio, con la Natura, unica realtà che tutto comprende e nulla lascia al di fuori di sé. Le sue qualità strutturali sono gli attributi, e quindi una quantità infinita di dimensioni, tra le quali l’uomo può conoscere solamente l’estensione, o materia, e ilpensiero, o coscienza. Estensione e pensiero sono completamente eterogenei e di conseguenza non possono influenzarsi a vicenda: pertanto non vi sarà mai un corpo causa di un’idea o un’idea causa di un corpo. Nonostante questo è pur vero che a moti corporei corrispondono idee e viceversa, poiché il corpo è l’aspetto esteriore della mente e la mente l’aspetto esteriore del corpo. Si tratta quindi di un ordine inteso come rapporto tra diversi aspetti di un unica struttura unitaria, in cui pensiero ed estensione non sono sostanze differenti ma attributi di un’unica Sostanza, di una medesima realtà.
Gli attributi sono poi costituiti a loro volta da modi, ovverossia da concretizzazioni particolari; queste conretizzazioni possono essere infinite, se sono proprietà strutturali di un attributo, oppure particolari, se coincidono con i singoli corpi o le singole idee. Spinoza suddivide così la Natura al suo interno inNatura naturans (o “natura naturante”), intesa come causa primigenia dell’universo (quindi Dio e i suoi attributi), e Natura naturata (o “natura naturata”), intesa come l’insieme dei suoi stessi effetti. È qui evidente che entrambi gli aspetti sono due facce della stessa medaglia, ovvero l’ordine geometrico dell’universo.
La teoria dei gradi di conoscenza
La via alla “somma beatitudine” implica per Spinoza la definzione di una teoria della conoscenza, al cui vertice starà la contemplazione filosofica del Dio-Natura. Questo stato di conoscenza totalizzante si raggiunge mediante alcuni gradi successivi: la percezione sensibile, o immaginazione (come quando ci basiamo sulle opinioni “per sentito dire” o “sull’esperienza vaga”); la ragione dimostrativa; la scienza intuitiva delle cose e l’amore di Dio.
- La percezione sensibile o immaginazione è quella conoscenza di primo grado che coglie la realtà in maniera parziale. Si tratta della conoscenza pre-scientifica, che non connette causalmente le realtà ma le percepisce isolatamente ed è quindi errata per la sua inadeguatezza e confusione nel rappresentare le cose. A questo momento corrisponde, dal punto di vista etico, la schiavitù delle passioni, da cui l’uomo, non avendo ancora compreso le leggi che lo governano, si lascia tiranneggiare.
- Le idee comuni fanno invece parte di quella conoscenza di secondo grado che si basa sulla ragione e che conseguentemente fa uso delle idee chiare e distinte espresse dalla scienza. La ragione dimostrativa spinoziana connette gli enti e gli oggetti secondo rapporti causali e necessariamente ordinati. Il suo corrispettivo etico è la vita secondo virtù, in cui l’uomo padroneggia consapevolmente la propria condotta sociale.
- La scienza intuitiva, che rappresenta l’ultimo gradino della conoscenza, si fonda sull’intellettoe coincide con la metafisica stessa della filosofia spinoziana, ossia l’intuizione dell’Uno nel molteplice e del molteplice nell’Uno. La mente supera così le limitazioni del finito e dell’immaginazione, per interpretare il molteplice alla luce dell’intelletto come qualcosa di unitario, necessario ed eterno. L’amore intellettuale di Dio sarà così la conoscenza dell’ordine necessario, che costituisce la sostanza stessa della divinità.
Le passioni e la libertà umana
Centro dell’etica spinoziana è la tesi della naturalità dell’uomo, che, in opposizione all’antropologia filosofica tradizionale, sottopone la specie umana alle leggi dell’universo al pari di tutte le altre specie animali, senza quindi costituirne un’eccezione. Non essendo più una creatura privilegiata, l’uomo è sottoposto a quelle regole dell’universo che sono uniche e identiche per tutte le cose; alla base della morale, c’è per Spinoza quella che viene definita “conoscenza adeguata”, ovvero quella conoscenza che, implicando l’idea di Dio, supera la sensibilità e l’immaginazione (che sono forme di conoscenza fallaci e parziali), giunge alle proprietà oggettive dei corpi, e non al modo e alle maniere in cui noi li percepiamo.
Ogni comportamento umano deriva poi, nell’etica spinoziana, da uno sforzo di autoconservazione, oconatus, che ne costituisce l’essenza. Se riferito alla mente si parla di Volontà, se riferito al corpo di Appetito, che può essere cosciente o incosciente. Quando l’Appetito è cosciente diventa Cupidità, da cui seguono la Letizia, che si verifica nel caso di affezione causata dal passaggio da una perfezione minore a una maggiore, e la Tristezza, connessa invece al passaggio da una perfezione superiore a una inferiore. Le passioni, o effetti secondari, derivano da questi affetti primari, da cui muovono anche Bene e Male, identificati da Spinoza in senso relativo come ciò che giova e ciò che non giova al conatusdi autoconservazione.
Lo sforzo di autoconservazione è la comune legge di comportamento degli esseri viventi e si compie nella ricerca dell’utile individuale. Non è quindi possibile sfuggire al determinismo naturale neanche per quanto riguarda la realizzazione personale; nonostante ciò, Spinoza riesce a conciliare libertà e determinismo. In virtù della ragione, l’uomo può manovrare lo sforzo di autoconservazione con idee chiare e atti consapevoli. Quindi, posto che l’azione umana è sempre diretta all’utile, la scelta consiste nel valutare se agire per esso in modo istintivo o in modo razionale secondo una virtù intesa come sforzo di autoconservazione cosciente. Quella spinoziana è insomma un’idea di libertà inserita in ogni caso in un contesto deterministico. La ricerca dell’utile, in ogni caso, è sempre sociale e collettiva, infatti per natura l’uomo secondo ragione sarà sempre spinto all’unione e alla socialità.
Secondo Spinoza, infatti, i beni ricercati comunemente dall’uomo sono vani e lo sono per tre motivi:
- non colmano i bisogni profondi dell’animo;
- sono transeunti ed esteriori;
- generano inquietudine e incatenano la mente, più che apportare benefici.
Spinoza non condanna questa tipologia di beni in sé, ma la loro assolutizzazione, che porta ciascuno di noi a scambiarli per il bene sommo della sua vita. In contrapposizione a questi ordini, l’unico bene che per il filosofo è in grado di curare le inquietudini dell’animo è il metatemporale e il metafinito, che dà una serenità ferma e sicura. Infinito ed eterno si identificano quindi con il Cosmo e la serenità suprema con l’unione di mente e natura.
Per quanto concerne le passioni e l’autocontrollo umano di esse, Spinoza chiarisce da subito che esse non vanno condannate né represse, ma comprese al pari di qualunque altra proprietà umana secondouna geometria delle emozioni mirata a individuare le leggi che regolano la struttura emotiva dell’uomo. L’obiettivo è quello di identificare e rendere predominanti gli affetti e le emozioni positive, al cui vertice sta la condizione di beatitudine e l’amore intellettuale di Dio (amor Dei intellectualis).
Stato e religione
Spinoza, in coerenza con gli assunti dell’
Etica, espone la sua
teoria dello Stato nel
Trattato teologico-politico. La visione spinoziana parte dal concetto di
stato di natura, nel quale il
diritto coincide e dipende dalla
potenza. Ovviamente un
diritto di forza implica la
guerra di tutti contro tutti (come ipotizzato nel
Leviatano di Hobbes) e il diritto naturale di ciascuno è reso fittizio da quello degli altri. L’associazione sgorga così dallo stesso diritto di natura, che per la sua conformazione spinge gli uomini a una
socialità reciproca finalizzata alla sopravvivenza. L’associazione determina quindi un
diritto più forte appartenente a un organo superiore che viene chiamato
Governo e con la cui azione può sorgere il
diritto comune.
Il diritto dello Stato limita il potere individuale senza annullare il diritto naturale; infatti l’unica differenza che intercorre tra stato di natura e stato associativo è che in quest’ultimo c’è una garanzia di sicurezza (originata proprio dalla cessione del diritto soggettivo al diritto comune) che però non implica l’assenza di una facoltà di giudizio individuale. Il limite di azione dello Stato è dettato dalle leggi, a cui il cittadino si sottomette secondo ragione. Bisogna infatti sottolineare che - a differenza dell’assolutismo di Thomas Hobbes - il filosofo olandese concepisce lo Stato come finalizzato a garantire anzitutto la libertà dei cittadini, con particolare riferimento per la libertà d’espressione e di critica: uno stato tirannico avrà meno possibilità di sopravvivere di uno stato che persegue questi principi di utilità.
Strettamente connesso alla teoria politica spinoziana è il suo concetto di fede, definito sempre nelTrattato teologico-politico e frutto dell’interpretazione filologia della Bibbia che causò a Spinoza non pochi problemi con le autorità. Nell’ipotesi del filosofo, il testo sacro insegna precetti di virtù in merito alla vita pratica, ma non trasmette insegnamenti di verità, rifiutando così sia i precetti dell’auctoritasortodossa sia le posizioni di chi interpreta filosoficamente la Bibbia con la pretesa di rintracciarvi razionalmente un significato recondito. Per tale via, la fede in SPinoza deve basarsi su pochi concetti fondamentali (il primo è ovviamente l’esistenza di Dio, dimostrata nell’Etica) ed ha una finalità squisitamente pratica: l’obbedienza. Fede e filosofia non possono quindi ostacolarsi tra loro, perché si occupano di ambiti diversi (appunto, l’obbedienza e al ricerca della verità), e quindi non ha nemmeno senso porre limiti alla libera speculazione filosofica o alla libertà di pensiero.