La scuola di ecologia Culturale è un luogo di scambio di esperienze e di costruzione di tecniche democratiche e pacifiche per lo sviluppo sostenibile delle società umane e si muove per realizzare iniziative (prevalentemente in partnership) per l’educazione dei giovani (la scuola del territorio e uno dei partner naturali della scuola) e lo sviluppo di un capitale umano di eccellenza che dovrà essere protagonista dello sviluppo culturale ed economico delle società e dei popoli Euro Mediterranei.
la notizia del LOTTO MARZO : ''Licenziata perché ho chiesto un contratto''
"Lotto Marzo", la denuncia della fisioterapista: ''Licenziata perché ho chiesto un contratto''
A Roma,
di fronte alla sede della Regione Lazio, si tiene una delle
manifestazioni per lo sciopero in occasione della Festa delle Donne. Al
presidio partecipano, tra le altre, anche le lavoratrici
dell'Istituto Riabilitativo Villa Delle Querce di Nemi. Una di loro
racconta la sua storia: "Per 19 anni ho fatto la fisioterapista nella
struttura avendo una finta partita Iva. Avevo tutti i doveri del
dipendente, ma senza alcun diritto. In gravidanza ho lavorato fino
all'ottavo mese in mezzo alle onde elettromagnetiche". A seguito anche
di un decreto della regione Lazio (con cui la struttura è
convenzionata), a febbraio la donna e altre due colleghe chiedono la
stabilizzazione, ma in risposta il loro rapporto di lavoro viene
interrotto. "In una lettera ci è stato scritto che avremmo dovuto
dichiarare prima la volontà di essere stabilizzate, come se la colpa del
licenziamento fosse nostra - prosegue la fisioterapista - ma noi mille
volte abbiamo chiesto un incontro con il proprietario dell'azienda senza
mai essere ricevute". In piazza sono presenti anche diverse altre
lavoratrici di Villa Nemi, che denunciano come i vertici dell'istituto
abbiano ostacolato la partecipazione delle dipendenti allo sciopero,
cambiando i turni o cancellando i riposi
Commenti
Posta un commento