La letteratura moderna, cori a molte voci, che può frastornare ma anche affascinare per i suoi colori e le sue contaminazioni culturali ha un'altra stella: Taiye Selasi. Bisogna che leggiate i libri di Taiye, perchè danno e emanano sensazioni epidermiche che raggiungono poi le profondità della nostra coscienza. Ho tratto questa intervista da internet, sia perchè le viene chiesto di parlare del suo libro " La bellezza delle cose fragili", sia perchè il titolo del suo scritto si inserisce nella ricerca di quest'anno su Natura e Bellezza. E, vi assicuro, che di bellezza ne può ben parlare questa giovane scrittrice Ghanese che, e non poteva essere diversamente, vive e lavora nella città eterna.
Ugo Arioti
INTERVISTA concessa durante un "Festival dellaLetteratura" Libreria Ubik
Partiamo dal tuo libro. “La bellezza delle cose fragili” è
un’epopea familiare, un viaggio nei dolori e nelle gioie più intime. Quale
storia raccontano le sue pagine?
Sì, è una saga familiare “classica”,
per quanto riguarda la trama. Sin dall’inizio si viene a sapere che il padre è
morto e poi, man mano che la storia va avanti, si scopre perché ha lasciato la
sua famiglia, e come questa ha poi imparato a gestire le sue emozioni durante
la sua assenza.
Il titolo originale del libro era
“Ghana must go”, un titolo sicuramente più conciso e narrativo. “La bellezza
delle cose fragili” è molto più poetico, ma anche criptico. Perché questo
cambiamento, nella resa in italiano?
La paura dei miei editori, al momento
della pubblicazione e diffusione in tutti i paesi stranieri, era che un
possibile lettore, vedendo il nome di un paese africano nel titolo, avrebbe
subito pensato alla solita storia di guerra, fame e carestia, gli stereotipi
sempre tristemente attribuiti al continente africano. “La bellezza delle
cose fragili” esprime un concetto astratto, non attribuibile a nessuna trama
precisa, che devi investigare leggendo, appunto, il libro.
“Afropolitan” è un termine che hai
coniato per descrivere chi, come te, è un po’ ambasciatore della cultura
africana nel mondo. Ce lo spieghi?
Ci tengo a precisare che non esiste
UNA cultura africana, e questa è una mia frustrazione. Spesso mi capita di
sentir parlare dell’Africa come se fosse un’unica grande entità, quando invece
è un enorme continente costituito da ben 55 paesi, tutti diversissimi tra loro
sia per cultura, sia per politica, per geografia etc. “Afropolitan” vuol dire
semplicemente che, da un lato, hai un grande legame d’appartenenza all’Africa
e, dall’altro, che vivi nel mondo con la coscienza di essere un cittadino del
mondo e quindi un africano del mondo. Noi siamo abituati a pensare all’Africa
come ad un luogo mitologico, lontano, di cui si sente parlare solo al TG: in
realtà internet, la comunicazione che si evolve e la globalizzazione ci
permettono di conoscere e avvicinare qualunque posto, e anche l’Africa:
dobbiamo imparare a scoprirla.
Oltre ad essere scrittrice sei anche
fotografa, e sei evidentemente innamorata della “tua” bella Africa. Se dovessi
coniugare queste tue passioni per dipingerla a parole, che colori useresti?
Ghana e Nigeria, sono la “mia”
Africa. Ma Accra è la città a cui sono più legata. E’ una città giovane, che
sta ancora crescendo. Quindi sarebbe un quadro semplice, con colori morbidi, e
caldi, tranquilli…un po’ astratto. In un angolo, tuttavia, metterei una punta
di un colore “shock”, come un rosso fortissimo: rappresenta le sorprese che mi
hanno regalato e, sono sicura, continueranno a regalarmi questi magnifici
luoghi.
Tra i
cannoncini e le brioches offerte dalla Pasticceria San Biagio, interviene poi
la dott.ssa Nadia Monacelli, psicologa sociale e lettrice
accanita, che avvia una lunga e interessante conversazione/intervista con
Taiye, sottolineando tutte le ricchezze e le sfaccettature psicologiche
nascoste nelle pieghe del libro. Il tema centrale, che presto emerge con
insistenza, è certo quello dell’identità e dell’appartenenza, in questo mondo
in cui, ogni giorno, qualche piccolo mattone delle numerose (e immense)
barriere culturali viene fortunatamente abbattuto.
“La cosa più importante, oggi, è
sentirsi a casa, dovunque ci si trovi. L’identità e il senso di appartenenza
sono psicologici, non politici”.
Nessun commento:
Posta un commento