mercoledì 6 febbraio 2013

Siamo sofisti, o dialettici? ( etica della retorica) di Ugo Arioti


Siamo sofisti, o dialettici? ( etica della retorica) di Ugo Arioti

 

Il problema che ci poniamo, l’etica della retorica, richiede alcuni approfondimenti storici e risale al primo sistema comunicativo dell’uomo: il grido. C’è il grido di decisione, di invocazione, di sfida, di vittoria, rappresentati in bandiere o vessilli, in bandi o in documenti pubblici, in canzoni di gesta e in tanti altri modi e maniere. Nel vocabolario alla parola grido troviamo la seguente spiegazione: Voce (suono inarticolato, parola, esclamazione e sim.) emessa con forza, gridando: fare, dare, mandare, cacciare un g.; si sentì un g. nella notte; un g. forte; un g. acuto, prolungato, tremolante ... attraversò la notte come un razzo stridente (Pietro Citati); levare alte g.; il g. della sentinella; il g. dei venditori ambulanti, degli strilloni; le g. dei feriti; le g. della folla, dei dimostranti; fu acclamato dittatore a grido (o a grida) di popolo. Determinando la natura, lo scopo, il significato del grido: g. di richiamo, d’allarme, d’aiuto; gridi di battaglia, di caccia, di guerra. Specificando il sentimento, lo stato d’animo che il grido esprime o da cui è provocato: g. di dolore, di disperazione, di sdegno, di spavento, di sorpresa, di gioia; un g. di esecrazione, di raccapriccio si levò dalla folla; lanciare un g. disperato; Sì forte fu l’affettüoso g. (Dante). Per estens., invocazione, lamento, anche non espressi con la voce: il g. dei popoli oppressi; Cara Italia! dovunque il dolente G. uscì del tuo lungo servaggio ... (Manzoni); non siamo insensibili al g. di dolore che da tante parti d’Italia si leva verso di noi (frase di Vittorio Emanuele II nel discorso della corona pronunciato all’apertura del parlamento subalpino il 15 gennaio 1859). C’è quindi un rapporto preciso tra le prime rappresentazioni di retorica immediata e la struttura antenata della oratoria che nella Cultura Classica si diffuse largamente ad Atene, favorita dal diritto di partecipare alla vita pubblica che la polis democratica riconosceva a tutti i cittadini. L’oratoria dei filosofi dell’antica Grecia, da Empedocle ad Aristotele è stata preceduta da una forma di discorso che non ammette replica, quasi una forma di grido, e che è strutturata per dare ordini e informazioni. È un allievo di Empedocle, Gorgia, il sofista, che, recatosi ad Atene nel 427 a.C. per un’ambasceria, dove passerà il resto della sua vita, fonda la scuola oratoria sofista. La culla della retorica si trasferisce dalla Sicilia, dove nasce con Empedocle e i suoi seguaci (sembra abbiano dovuto difendere amici loro a cui era stato espropriato del terreno in un assise della parola che permise di spiegare i motivi dell’ingiusta espropriazione), in Grecia, dove verrà osteggiata da Platone. Platone, infatti, rifiuta la retorica “cattiva”, quella tradizionale che mira a convincere anche del falso (quella dei sofisti come Gorgia, per intenderci), e le contrappone una retorica “buona”, che è la dialettica, volta ad indagare la vera natura delle idee. Come vedete il problema dell’etica della retorica anche a quel tempo, come oggi, è importante e determina scelte costruttive o distruttive. Siamo sofisti, o dialettici?

 

./.

Nessun commento:

Posta un commento

  La solitudine di Israele e la sua maledizione (Ugo Arioti @2024 ) Gli ebrei furono scelti da Dio per essere "la proprietà...