sabato 16 gennaio 2016

Novelle e storie e cunti siciliani raccolti dal Pitrè e da Salvatore Salomone Marino tra 800 e 900 – a cura di Ugo Arioti direttore della Biblioteca del Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo


Novelle e storie e cunti siciliani raccolti dal Pitrè e da Salvatore Salomone Marino tra 800 e 900 – a cura di Ugo Arioti direttore della Biblioteca del Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo




Pubblichiamo, a partire da oggi, favole e racconti che Giuseppe Pitrè e Salvatore Salomone Marino raccolsero e studiarono. Vuole essere un omaggio agli inventori dell’Etnostoria. Due medici che entrano ed escono dalle case della povera gente con la loro borsa piena di farmaci e armamentari sanitari. Due medici alla “emergensì” che si prendono cura del corpo e contemporaneamente, con il rispetto dovuto (sono due scienziati), anche dell’anima popolare.  Così Giuseppe Pitrè a Palermo e Salvatore Salomone Marino a Borgetto, tra una visita e l'altra studiano da vicino come vive il popolo. Ne scrutano gli arredi, ne ascoltano storie e canzoni. E tutto annotano. Siamo nella seconda metà dell'Ottocento. Mentre in Europa soffia il vento del positivismo, in Sicilia un drappello di pionieri raccogliendo le testimonianze del popolo concepisce una nuova disciplina. Nasce l'etnografia italiana, ricordiamo la collana Curiosità popolari tradizionali (16 voll., 1885-99) diretta dal Pitrè, con la quale l’etnostoria si estende a varie regioni italiane, che avrebbe fornito a Verga materiali per intrecciare le sue storie di signorotti, "massari", contadini e pescatori, come "Vita nei campi", "Nedda" e altre novelle. Ciò che li ha, in special modo il Pitrè, fatti entrare di diritto secondo alcuni autori, nell’insieme letterario del ‘900 italiano. Noi pensiamo a loro più come i padri della demoetnoantropologia attiva e dello studio di ciò che si tramanda nei gesti e nei riti, piuttosto. È certo, comunque, che il Pitrè ebbe uno scambio epistolare notevole con scrittori e letterati suoi contemporanei. Una delle raccolte più belle è quella della favole e “cunti”, ascoltati direttamente e trascritti, con le dovute note scientifiche e le introduzioni dai due medici palermitani. Cominciamo cu lu cuntu di “Si raccunta”. Questa novellina mostra che nelle novelle niente è arbitrario; ma vi sono certe formule consacrate dall'uso e perpetuate dalla tradizione orale. Buona lettura, Ugo Arioti.


Ecco come una bambina, giudiziosa e intelligente, vince la scommessa con un ricco commerciante che, presuntuosamente, sfida il popolo a raccontargli una storia che non comincia con “Si racconta”. La bambina riesce e diventa padrona della bottega e dei beni del commerciante “sbruffone”.  

 1

Lu cuntu di «Si raccunta»

Si riccunta e si riccunta ca 'na vota cc'era 'na mamma e 'na figghia. Sta mamma avia tanti puddicini, e si nni ija  a la missa, e cci li lassava a la figghia. 'Na jurnata cci dissi: — «Saddaedda, Saddaedda, ti lassu sti puddicini: vidi ca ha' a scupari la casa, ha' a cunzari lu lettu, ca poi vegnu.» Saddaedda cunzau lu lettu, scupau la casa, poi si pigghiau un puddicineddu 'n manu; a stu puddicineddu cci misi a circari piducchieddi, linnireddi; nna 'na pinnicedda cci avia 'na pulisedda, e sta pulisedda cci vinni 'n manu a la picciridda. Ora cc'era un mircanti; stu mircanti vinnía robba; comu vinnía robba era un riccuni di chiddi 'n funnu, e cui cci

dicia un cuntu senza diri «si raccunta,» pigghiava e cci dava la putïa. Tanti e tanti cci ìjanu e tutti cci dicianu:

— «Si raccunta», e iddu cci vincía lu pattu. Cci iju sta picciridda cu sta pulisedda e cci dissi: — «Signuri e mircanti,io sugnu vinuta pi cuntàricci un cuntu senza diri si raccunta.» Pigghiau lu mircanti, quant'agghica, dici:— «Vattinni tu murvusazza! Comu cci la sai a cuntàrimi lu cuntu senza diri si raccunta?» Quantu agghica idda e cci dici:«Nna vota cc'era sta pulisedda, Sta pulisedda parrava e dicia:«Nesci mircanti, chi la putïa è mia». E arristau chidda picciridda patruna di la putïa, e lu mircanti si nn'appi a jiri.Idda arristau filici e cuntenti. E ccà niàtri senza nenti. E lu cuntu accabbau.


Erice

Nessun commento:

Posta un commento

  La solitudine di Israele e la sua maledizione (Ugo Arioti @2024 ) Gli ebrei furono scelti da Dio per essere "la proprietà...